Servo arbitrio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Questo concetto, che è una delle cause delle divisioni tra [[Chiesa cattolica]] e [[Protestantesimo|protestante]], nasce da alcune considerazioni riguardanti l'[[onniscienza]] della figura [[Dio|divina]].
 
Una forte affermazione di questo concetto, tuttavia, si ebbe con [[Martin Lutero]], che ne fece una delle basi del suo pensiero teologico.
Già [[Sant'Agostino]] parlò di ''predestinazione'', per quanto avesse più volte difeso la [[libertà]] dell'uomo nel decidere delle sue azioni.
 
Una forte affermazione di questo concetto, tuttavia, si ebbe con [[Martin Lutero]], che ne fece una delle basi del suo pensiero teologico.
 
Al concetto di ''servo arbitrio'' si contrappone quello di ''[[libero arbitrio]]'', che in campo filosofico difende la libertà dell'uomo nello scegliere delle sue azioni e quindi, in campo teologico, di guadagnarsi in base ad esse la [[Salvezza (Bibbia)|salvezza]]