Il vichingo venuto dal sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è - Perché
accenti
Riga 64:
Nell'hotel Rosario discute con Borellon, per ricevere il prestito di 40 milioni. Mentre discutono, Borellon adocchia proprio Karen e la riconosce come l'attrice del filmino erotico proiettato in Italia a casa sua. Pensando si tratti di un'amica di Rosario, gli chiede di presentargliela promettendogli in cambio di restare un po' a Copenhagen e valutare meglio il prestito dei soldi. Il commendatore in realtà è disposto a prolungare il proprio viaggio solo perché vuole portarsi a letto la bellissima ragazza. Rosario pur di ottenere il prestito sta al gioco e gliela presenta dicendogli che non parla l'italiano. Dopo una breve avance da parte di Borellon, lei però si offende, rivela di essere la moglie di Rosario e scappa via.
 
Rosario prova a far capire a Borellon che li' in Danimarca c'è gia'già stata la rivoluzione sessuale e si è avanti di 50 anni, che sua moglie è una persona intelligente, pulita e onesta, e che qui puo' essere normale fare un film erotico. Spiega che i film erotici non servono ad eccitare la gente, ma a liberarla dai tabu'. È una crociata contro la falsa moralita'moralità. Qui siamo avanti di 50 anni commendatore. Borellon non capisce e continua a considerare Karen una poco di buono. Rosario si lascia quasi convincere.
Il finale vede Rosario che continua a parlare con Borellon mentre lo accompagna in aereoporto. Borellon vuole che lasci la moglie per evitare di infangare la reputazione dell'azienda, ma ad un certo punto Rosario scoppia e rinfaccia a Borellon di essere ipocrita, in quanto la sua moglie lo tradiva ripetutamente e lui non ha mai reagito per difendere l'azienda. A questo punto lo manda a quel paese e viene licenziato, correndo per tornare da Karen. Pur di non vedere più la moglie tra le braccia di un altro, si scrittura come attore e inizia a girare con lei le parti erotiche del film.
 
== Morale del film ==
 
Il film puo' essere interpretato come una denuncia del falso moralismo italiano, in contrasto con la mentalita'mentalità danese che vede la liberta'libertà sessuale come una crociata contro la falsa moralita'moralità. Il film è stato girato nel 1971. Nell'accusa finale, Rosario rinfaccia al suo capo di essere un'ipocrita in quanto, pur sapendo di essere tradito, fa finta di nulla solamente per difendere la sua reputazione. In realta'realtà secondo Rosario sua moglie Karen è molto piu' pulita e onesta, nonostante abbia girato un film erotico, proprio perché non si nasconde dietro un falso moralismo.
 
== Citazioni ==
 
"Qui i film non servono ad eccitare la gente, servono a liberarla dai tabu'. È una crociata contro la falsa moralita'moralità. Qui siamo avanti di 50 anni commendatore!"
 
"Commendatore, ma Lei lo sa che sua moglie è una mign****? Lo sa a Milano come chiamano sua moglie? La signora Bordellon perché va a letto con tutti. E lei lo sa benissimo che è un cornuto. Ma sta zitto, per salvare la sua reputazione!"