Il vichingo venuto dal sud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accenti |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 68:
== Morale del film ==
Il film può essere interpretato come una denuncia del falso moralismo italiano, in contrasto con la mentalità danese che vede la libertà sessuale come una crociata contro la falsa moralità. Il film è stato girato nel 1971. Nell'accusa finale, Rosario rinfaccia al suo capo di essere un'ipocrita in quanto, pur sapendo di essere tradito, fa finta di nulla solamente per difendere la sua reputazione. In realtà secondo Rosario sua moglie Karen è molto più pulita e onesta, nonostante abbia girato un film erotico, proprio perché non si nasconde dietro un falso moralismo.
== Citazioni ==
"Qui i film non servono ad eccitare la gente, servono a liberarla dai tabù. È una crociata contro la falsa moralità. Qui siamo avanti di
▲"Qui i film non servono ad eccitare la gente, servono a liberarla dai tabù. È una crociata contro la falsa moralità. Qui siamo avanti di 50 anni commendatore!"
"Commendatore, ma Lei lo sa che sua moglie è una mign****? Lo sa a Milano come chiamano sua moglie? La signora Bordellon perché va a letto con tutti. E lei lo sa benissimo che è un cornuto. Ma sta zitto, per salvare la sua reputazione!"
| |||