Massimo d'Azeglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Curiosità: link cavour |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{
{{Opera pittorica
[[Image:Francesco Hayez 048.jpg|thumb|250px|right|Massimo D'Azeglio]]'''Massimo Taparelli, marchese d'Azeglio''', ([[Torino]], [[24 ottobre]] [[1798]] - [[15 gennaio]] [[1866]]) fu uno scrittore, pittore, patriota ed uomo politico italiano.▼
| immagine=Francesco Hayez 048.jpg
| grandezza immagine=<!-- larghezza seguita da "px" (opzionale) -->
| titolo=Ritratto del marchese Massimo D'Azeglio
| artista=Francesco Hayez
| anno=[[1860]]
| tecnica=olio su tela
| altezza=118
| larghezza=92
| città=Milano
| ubicazione=[[Pinacoteca di Brera]]
}}
▲
Marchese e uomo politico di orientamento liberale moderato, cugino di [[Cesare Balbo]], fu primo ministro del [[Regno di Sardegna]] dal [[1849]] al [[1852]]. Durante la sua vita si dedicò anche alla pittura ed alla letteratura, sia in veste di scrittore politico che di romanziere. Sposò Giulia, figlia di [[Alessandro Manzoni]].
Tra le sue opere più famose si possono citare ''[[Ettore Fieramosca (romanzo)|Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta]]'' ([[1833]]), che ottenne un grandissimo successo, e ''Niccolò de' Lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni'' ([[1841]]). A lui si deve anche lo scritto politico ''Degli ultimi casi di Romagna''([[1846]]), nel quale espone le riforme necessarie alla formazione del nuovo stato italiano. Durante gli ultimi anni della sua vita, trascorsi sul [[Lago Maggiore]], si dedicò alla scrittura delle sue memorie, pubblicate postume col titolo ''I miei ricordi'' nel [[1867]].
Riga 9 ⟶ 21:
D'Azeglio morì a Torino nel 1866.
== Curiosità ==
Il nobile, vero e proprio [[bohemien]], si guadagnò fra le sue dame di corte il nomignolo di ''"sporcaciun"'', sporcaccione.
Divenuto primo ministro di [[Vittorio Emanuele II]], fu invece definito da [[Camillo Benso conte di Cavour|Cavour]] suo "empio rivale"; in seguito, quest'ultimo lo costrinse a dimettersi.
Riga 18 ⟶ 28:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.artericerca.com/ottocento/azeglio_mass/azeglio.htm Massimo d'Azeglio su '''''ARTERICERCA''''' ]
{{pittura}}
{{scrittori italiani}}
{{letteratura}}
{{storia}}
[[Categoria:Presidenti del consiglio dei ministri del Regno di Sardegna|D'Azeglio, Massimo]]
Riga 27 ⟶ 41:
[[Categoria:Politici italiani|D'Azeglio, Massimo]]
[[Categoria:Pittori italiani dell'Ottocento|D'Azeglio, Massimo]]
[[categoria:
[[de:Massimo D'Azeglio]]
|