Battaglia di Vittorio Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
 
Queste considerazione spinsero quindi lo stato maggiore ad elaborare i primi progetti offensivi; Il 25 settembre il colonnello [[Ugo Cavallero]], capo ufficio operazioni del comando supremo, diramò uno "Studio di una operazione offensiva attraverso il Piave" che illustrava una serie di possibili piani ed escludeva attacchi nell'inadatto territorio dell'Altopiano dei Sette Comuni. Il documento prevedeva la possibilità di dover sferrare in breve tempo un'offensiva di fronte all'imminente crollo del nemico; in questo caso l'attacco avrebbe dovuto essere rapidamente allestito, immediatamente efficace e cogliere di sorpresa gli austro-ungarici. Il colonnello Cavallero proponeva un offensiva in pianura, nel settore del Piave, con direttrice strategica verso [[Vittorio Veneto]]. Il fronte d'attacco sarebbe stato esteso su circa venti chilometri e si prevedeva di impegnare ventiquattro divisioni e mezza oltre a tre divisioni britanniche<ref>{{cita|Pieropan|pp. 760-761}}.</ref>.
 
Il 26 settembre il generale [[Enrico Caviglia]] comandante dell'8 Armata, venne convocato al quartier generale e messo a conoscenza della memoria operativa redatta dal colonnello Cavallero; il generale rilevò che mentre il colonnello Cavallero e il generale [[Pietro Badoglio]], sottocapo di Stato maggiore generale, apparivano chiaramente favorevoli a passare all'offensiva, il generale Diaz era molto meno deciso e manteneva dubbi e incertezze. Il generale Caviglia espresse critiche al progetto e consigliò di apportare alcune modifiche operative: egli proponeva di ampliare il fronte d'attacco verso nord fino a [[Vidor]] e di organizzare, alcuni giorni prima dell'inizio dell'offnesiva principale, anche un assalto diversivo nel settore del Monte Grappa. Le idee del generale Caviglia vennero discusse e approvate in un colloquio con il colonnello Cavallero e i generali Badoglio e [[Scipione Scipioni]]; quindi il piano venne presentato al generale Diaz che sembrò d'accordo<ref>{{cita|Pieropan|pp. 761-762}}.</ref>.
 
==L'attacco==