Hipposideros commersoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
Si rifugia all'interno di grotte dove forma grandi colonie e talvolta singolarmente sotto le fronde di grandi alberi. Utilizza gli edifici come siti notturni e posatoi per la caccia. Entra in ibernazione durante l'inverno australe e potrebbe effettuare spostamenti migratori.
===Alimentazione===
Si nutre di insetti, particolarmente di [[coleotteri]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Rakotoarivelo AA, Ranaivoson N, Ramilijaona OR, Kofoky AF, Racey PA and Jenkins RKB |anno=2007 |url=http://www.bioone.org/doi/abs/10.1644/06-MAMM-A-112R1.1 |titolo=Seasonal food habits of five sympatric forest microchiropterans in western Madagascar|rivista=Journal of Mammalogy |volume=88 |numero=44 |pagine=959–966}}</ref>.
Si nutre di insetti, particolarmente di [[coleotteri]].
 
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è endemica del [[Madagascar]], ove è ampiamente diffusa, dal livello del mare sino a 1.350 m di altitudine.<ref name=IUCN/>