Carpigiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La storia: inserimento link |
|||
Riga 10:
La società iniziò i lavori con un laboratorio di soli 20mq e con 12 dipendenti. L'anno successivo all'apertura, il fatturato arrivò a 800.000 lire. Nel '48 si riuscì quindi a portare il capitale sociale a 500.000 lire.
Fu l'intuito commerciale di Poerio e lo sviluppo tecnologico degli anni '60, a permettere all'azienda di diventare il leader mondiale nella produzione di macchinari per il gelato, grazie anche all'invenzione del “hard-o-matic”. Alla produzione dell'autogelatiera si aggiungono mantecatori a freddo diretto e macchine per il gelato espresso soft.<ref>Renato Coppe (a cura di), Guida culturale industriale commerciale artigianale e turistica di Bologna e provincia, Bologna, Aniballi, 1988, pp. 332-337</ref>
Nel 1971 la Carpigiani acquistò [[Cattabriga]].
=== Aziende affiliate ===
|