Discussione:Processo Enimont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
::e la procura non se ne è accorta? come mai non è stato indagato? Vaticano spa è l'unica fonte ad attestare la cosa o ci sono altre fonti? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:13, 13 giu 2013 (CEST)
:::L'informazione non può essere stata citata da altre fonti perché l'autore del libro, Nuzzi, ricevette parte del materiale dell'archivio raccolto dal monsignor [[Renato Dardozzi]], gestore per anni delle finanze vaticane, su espressa volontà del de cuius. Nel libro sono riportate le copie delle carte del conto e una nota vergata dal presidente dello IOR di allora, De Bonis, in cui esprimeva la volontà testamentaria che alla sua morte il conto Spellman ritornasse ad Andreotti. Il nome di Andreotti chiaramente non emerge nelle carte, essendo sempre occultato sotto "Omissis", ma la movimentazione dei soldi e la corrispondenza tra Caloia e Sodano rendono evidente l'appartenenza del fondo all'allora presidente del Consiglio. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 16:23, 13 giu 2013 (CEST)
|