Charedì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
nonché |
||
Riga 4:
'''Charedì''' o '''Haredì''' ({{lang-he|'''חֲרֵדִי'''}} [[traslitterazione|traslitt.]] ''ḥaredi'', [[IPA]]-[[ebraico|ebr.]]: χaʁeˈdi), o '''Ebraismo charedi/chareidi''' (plur. ''ḥaredim'') è la forma più conservatrice dell'[[ebraismo ortodosso]], cui spesso ci si riferisce come "ultra-ortodossi". Un seguace di questa dottrina è quindi definito ''charedì/haredi'' (''charedim/haredim'' al plurale).
Gli ebrei haredi considerano la loro dottrina l'estensione di una catena ininterrotta che fa capo a [[Mosè]] e alla consegna della [[Torah]] sul [[monte Sinai]]. Pertanto considerano le forme non ortodosse e per certi versi anche l'[[Ebraismo Ortodosso Moderno]] come deviazioni dall'[[Ebraismo]] autentico.<ref>[http://chareidi.shemayisrael.com/topics_ref_cons.htm Yated Ne'eman, about Reform and Conservatives]; esp. [http://chareidi.shemayisrael.com/archives5762/BB62areliashv.htm this article]; [http://chareidi.shemayisrael.com/archives/Tzabout.htm and this one]</ref> Gli haredim non sono comunque un gruppo istituzionalmente coesivo o omogeneo,<ref>Cfr. {{cite web|url=http://www.thedailybeast.com/contributors/ephron-dan-author.html |title=Dan Ephron |publisher=The Daily Beast |date= |accessdate=12/06/2013}}</ref> ma comprendono una diversità di orientamenti spirituali e culturali, generalmente suddivisi in una vasta gamma di sette [[chassidismo|chassidiche]], [[ebrei lituani|correnti lituane aschenazite]] e [[sefarditi|sefardite orientali]]. Tali gruppi spesso differiscono notevolmente tra di loro in merito alle rispettive ideologie e stili di vita, ma anche nella severità della pratica religiosa e [[teologia]],
Oggigiorno, gli haredim si trovano principalmente in [[Israele]], [[Nordamerica]] e [[Europa occidentale]]. La rispettiva crescita demografica è notevole, grazie al numero elevato di nascite, e raddoppia ogni 12-20 anni.<ref name = "UofM">Cfr. {{cite web
|