Istria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'esodo: Motivazione della modifica: v. DISCUSSIONI: Discussione avviata da IlirikIlirik in data 13 giugno 2013 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
|sito =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Istria''' (in [[lingua croata|croato]], [[lingua slovena|sloveno]] ed in [[lingua serba|serbo]] ''Istra''; in [[lingua istriota|istrioto]] ''Eîstria''; in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Istrien''; in [[lingua greca|greco]] ''Ἰστρία''; in [[lingua veneta|veneto]] ''Ístria'') è una grande [[penisola]] nel [[mare Adriatico]] (superficie: circa 3.600 km²) situata tra il [[Golfo di Venezia]], le [[Alpi Dinariche]] e il [[Quarnaro|Golfo del Quarnero]]. Il nome deriverebbe dall'antico popolo degli [[Istri]] o dal [[lingua latina|latino]] ''Hister'', cioè [[Danubio]], a indicarla come regione del confine danubiano. Secondo le convenzioni geografiche l'Istria rientra nella [[regione geografica italiana]].
La maggior parte dell'Istria appartiene alla [[Croazia]]. Una piccola parte, che comprende le città costiere di [[Isola (Slovenia)|Isola d'Istria]] (''Izola''), [[Portorose]] (''Portorož''), [[Pirano]] (''Piran'') e [[Capodistria]] (''Koper''), rientra invece nel territorio della [[Slovenia]]. Una parte minima della penisola (limitata all'incirca ai territori del comune di [[Muggia]] e di [[San Dorligo della Valle|San Dorligo della Valle/Dolina]]) si trova in [[Italia|territorio italiano]].
|