Djema'a: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
=== La dispersione ===
Negli anni [[1974]]-[[1975|75]], la ''Djema'a'' perse man a mano importanza, mentre la Spagna istitutiva una nuova organizzazione in supporto alla propria politica, il [[Partito dell'
=== Il contenzioso sulla legittimità ===
Riga 32:
La maggioranza dei suoi membri votò il [[12 ottobre]] di quell' anno, durante il congresso di [[Ain Ben Tili]] organizzato dal [[Fronte Polisario]], per denunciare l' invasione marocchina, dichiarare l' appoggio al Fronte Polisario e sciogliere la ''Djema'a'', in modo da non rendere più possibile lo sfruttamento per fini politici di quella struttura. Più tardi, quello stesso anno, però, il governo del Marocco convocò un incontro di membri della ''Djema'a'' perché si dichiarassero a favore dell' annessione del territorio. Questo episodio fu aspramente contestato dal Polisario, con le seguenti argomentazioni: a) non c'era mai stata la presenza di tutti i membri della congregazione e b) se anche ci fosse stata, la ''Djema'a'' era stata comunque dichiarata disciolta precedentemente per decisione maggioritaria, perciò i superstiti della ''Djema'a'' marocchina non avevano alcuna legittimità politica. Il [[27 febbraio]] [[1976]] il movimento di indipendenza del [[Sahara Occidentale]], Fronte Polisario, proclamò la [[Repubblica Araba Saharawi Democratica]], intendendo sostituire la Djema'a con una struttura di potere Sahrawi.
[[en:Djema'a]]
|