Wikipedia:Pagine da cancellare/Adrià Carmona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
#* il 50% degli incontri per ciascuna di tre stagioni o 75 incontri fra prima e seconda serie distribuiti anche in più stagioni, per i campionati di Argentina, Brasile e Francia.", ma mi sembrava poco pratico (anzi, oserei dire irritante per chi doveva leggersi una simile pappardella all'interno di una pdc) e visto che l'unico punto dei criteri in cui il signor Adrià Carmona aveva qualche (vaga) speranza di rientrare era quello relativo al 10%+1 presenza in un campionato nazionale di prima fascia (il che nel caso della Liga spagnola in cui lui ha giocato vuol dire 5 presenze in una singola stagione, se la matematica non mi inganna), visto anche che con la massima rappresentativa giovanile per classe d'età (limitatamente a fasi finali e qualificazioni dei tornei ufficiali della FIFA o delle confederazioni continentali, ma anche alle amichevoli o ai semplici allenamenti...) non aveva presenze né convocazioni. Oltre a ciò, mi premeva anche far notare che la voce in questione aveva un certo rischio di promozionalità. In effetti, visto quanto vedo solitamente nelle pdc, avrei potuto limitarmi ad un "fuori dai criteri=cancellare", che solitamente è una delle motivazioni (peraltro errate) che vanno per la maggiore quando si parla di voci su calciatori. --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 09:03, 12 giu 2013 (CEST) P.S.: se vogliamo fare i fiscali i criteri citano prima il 10% degli incontri più 1 presenza in una singola stagione e solo in seconda battuta le 10 presenze complessive; inoltre, da che mi risulta non prevedono differenze tra calciatori che hanno tre presenze da 90' l'una nel 1930 o calciatori con 3 presenze ciascuna da 1' nel 2013 (cosa che invece viene spesso tirata in ballo senza che nessuno la corregga con altrettanto livore come hai fatto con il mio precedente intervento).
:::::::::Se vogliamo fare i fiscali i criteri citano prima (punto 4) ''il 50% degli incontri per ciascuna di due stagioni'' e solo in seconda battuta ''o 50 incontri'', eppure un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giuseppe_Riccardi&diff=59148321&oldid=59145173 utente che dovresti conoscere] ha parlato, per un atleta con 25 presenze in un torneo da 34 turni, di ''metà delle presenze richieste dai criteri'', ma seguendo il ragionamento di cui sopra al giocatore non ''mancavano'' 25 presenze, bensì appena 9. Farei comunque sommessamente notare che, nell'uno e nell'altro caso, questi ragionamenti non hanno alcun senso, perché la stagione ''si è conclusa'', dunque per invocare, nella fattispecie, l'automatica enciclopedicità di Carmona, se l'anno prossimo dovesse giocare in un torneo di pari livello, occorreranno altre 5 presenze, non certo 2. La parte da ''inoltre'' in poi, oltre ad essere del tutto POV, non capisco minimamente cosa c'entri con la faccenda dei criteri sufficienti. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:31, 14 giu 2013 (CEST)
::::::::::Mi risulta che i [[Wikipedia:Ragionamento per analogia|ragionamenti per analogia]] come quello che hai appena utilizzato non vadano utilizzati. Peraltro, a Giuseppe Riccardi di presenze per essere automaticamente enciclopedico ne mancavano al limite 17 (da fare in un'altra stagione), non 9 (ha giocato una sola stagione in serie B: anche se vi avesse giocato 34 presenze non sarebbe stato automaticamente enciclopedico; però se preferisci prova pure a convincermi che 9 è il 50% di 34...). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 18:39, 14 giu 2013 (CEST)