Piretroidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 79.17.145.242 (discussione), riportata alla versione precedente di MapiVanPelt
Riga 1:
{{S|sostanze chimiche}}
 
NON LEGGERE STE STRONZATE TANTO DI STA ROBA NON GLIENE FREGA UN CAZZO A NESSUNO!!
 
{{S|sostanze chimiche}
 
I '''piretroidi''' sono una classe di insetticidi e acaricidi di sintesi. Sono gli anologhi sintetici delle [[piretrina|piretrine]], costituenti naturali dei fiori di ''[[Tanacetum cinerariifolium]]''. Grazie alla similitudine della molecola, vanno difatti ad agire nello stesso modo dei corrispondenti di origine naturale, superando però il principale limite delle piretrine: la loro fotolabilità. Si hanno così a disposizione [[Principio attivo|principi attivi]] molto più [[Persistenza|persistenti]].