Clockwork Angels: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
''Clockwork Angels'' è una vera e propria [[rock opera]], dato che tutte le canzoni che lo compongono trattano una unica narrazione. I Rush non realizzavano opere di così ampio respiro dal 1978, con ''Cygnus X-1 book 2 - Hemispheres'', dall'album ''[[Hemispheres (Rush)|Hemispheres]]'', dove comunque la composizione non interessava tutto l'album, ma solo parte di esso.
Dai testi dell'album, scritti da [[Neil Peart]],
''Clockwork Angels'' è stato accolto in maniera molto favorevole sia dai fans che dalla critica: ''Classic Rock'' lo ha valutato con 9/10 e lo ha definito come la migliore produzione dei Rush degli ultimi 30 anni<ref name=classicrock>{{Cita web|titolo=Rush cover feature in July, 2012 issue of Classic Rock magazine|url=http://www.rushisaband.com/blog/2012/05/18/3107/Rush-cover-feature-in-July-2012-issue-of-Classic-Rock-magazine|editore=[[Classic Rock (rivista){{!}}Classic Rock]]|accesso=15 giugno 2012|data=18 maggio 2012}}</ref>; Martin Popoff di ''Brave Words & Bloody Knuckles'', che lo ha valutato con 10/10, ha detto dell'album: "non si può negare che ci sia più determinazione e chiarezza qui che in qualsiasi altro album dei Rush"<ref name=BW&BK>{{Cita web|cognome=Popoff|nome=Martin|titolo=RUSH - Martin Popoff Reviews Clockwork Angels|url=http://www.bravewords.com/news/184118|opera=News|editore=[[Brave Words & Bloody Knuckles]]|accesso=15 giugno 2012|data=24 maggio 2012}}</ref>.
| |||