Chicago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo foto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 69:
=== Nascita della municipalità e crescita vertiginosa ===
 
Il [[12 agosto]] [[1833]] venne creata la municipalità di Chicago, con una popolazione di 350 abitanti. I primi confini della città furono le strade Kinzie, Desplaines, Madison e State, all'interno delle quali era incluso un territorio di circa 1 km².
Tra l'8 e il [[10 ottobre]] [[1871]] la città fu quasi completamente distrutta dal [[Grande incendio di Chicago]]. Una leggenda metropolitana- poi smentita - vuole che ad appiccare il fuoco sia stata una lanterna rovesciata dal calcio di una mucca appartenente alle sorelle O'Leary, la cui stalla si trovava al 137 di DeKoven Street. Spinte dai forti venti, le fiamme ridussero gran parte del centro in cenere, grazie anche al fatto che molte case erano ancora di legno.
Nella ricostruzione che seguì, venne costruito in città il primo [[grattacielo]] della storia, l'[[Home Insurance Building]].
 
Riga 78:
{{Immagine grande|One Summer Night in the Windy City.jpg|800px|Lo ''skyline'' di Chicago}}
Chicago è la terza città degli Stati uniti.
La città si trova all'interno della zona umida a clima continentale, ha quattro stagioni ben distinte. Le estati sono calde e umide con temperature medie diurne elevate 27-29 °C. Normalmente le temperature estive superano i 32 °C per 17 giorni. Con minime notturne di 16-19 °C. Gli inverni sono freddi, nevosi e ventosi, con pochi giorni di sole e con temperature (in particolare di notte) sotto lo zero. La temperatura, solitamente per 43 giorni all'anno rimane sotto lo zero per tutto il giorno. Primavera e autunno sono stagioni miti con bassa umidità.
[[File:Panorama of North Avenue Beach.jpg|thumb|500px|Chicago distesa sul vastissimo [[Lago Michigan]].]]
Secondo il National Weather Service la più alta temperatura di Chicago, 43 °C, è stata registrata il 24 luglio 1934. La più bassa temperatura, -33 °C, è stata registrata il 20 gennaio 1985. La città può sperimentare ondate di freddo invernali estreme che possono perdurare per più giorni consecutivi
Riga 156:
Situata sui [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], Chicago divenne un luogo ideale per la [[logistica]] ed il trattamento delle merci in transito.
Vennero così costruite numerose linee [[ferrovia]]rie che la collegarono con il resto del paese.
Inoltre, l'apertura dell'[[Illinois and Michigan Canal]] agevolò i traffici verso sud, lungo il corso del [[Mississippi (fiume)|Mississippi]].
Negli [[Anni 1840|anni quaranta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]], Chicago divenne il principale porto del mondo per il commercio dei [[cereali]] che, dal bacino granario del Mississippi, una delle principali regioni agricole del mondo, venivano esportati via mare attraverso i Grandi Laghi.
Nel [[1848]], Chicago costruì il primo elevatore per cereali.
Riga 184:
A base di ciò vi fu, ancora una volta, la gran quantità di prodotti agricoli che venivano trasportati in città dalle pianure del [[Nord America]] e lì tenuti in deposito.
Gli operatori cominciarono così a scambiarsi diritti sulle varie partite di merci mediante la compravendita di titoli che le rappresentavano e ben presto – da tutto il paese, per mezzo del telegrafo – cominciarono a trattare anche i beni che in futuro sarebbero stati depositati a Chicago.
Nacquero così il [[Chicago Board of Trade]] (CBOT) che tratta il prezzo di grano e cereali, il [[Chicago Mercantile Exchange]] (CME) nel quale si determinano i tassi di cambio delle [[valuta|valute]] mondiali, ed i metodi usati anche oggi nei mercati delle materie prime.
 
A partire dagli anni settanta del XX secolo, il nuovo corso mondiale dell'economia mise in crisi i capisaldi di quella tradizionale, sui quali si basava Chicago: chiusero quindi i battenti sia mattatoi che acciaierie e molte attività secondarie fecero altrettanto di conseguenza o si trasferirono altrove.
Riga 416:
 
== Trasporti ==
La città è dotata di un servizio metropolitano oltre che di numerose linee automobilistiche di superficie che servono capillarmente e assiduamente le grandi vie della città. Esistono linee express che ricalcano i percorsi di altre linee ma saltano alcune fermate meno importanti. Esistono anche linee express per O'Hare Airport, in aggiunta alla linea metropolitana blu. Il costo del biglietto (acquistabile a bordo) è di 2$, mentre quello della metropolitana è di 2,25$.
{{Vedi anche|Metropolitana di Chicago}}
Chicago è servita dall'[[Aeroporto Internazionale O'Hare]]. Esso è il secondo aeroporto più grande del mondo per traffico ed è switch per due compagnie aeree americane: la [[United Airlines]] (che ha sede proprio a Chicago) e l'[[American Airlines]]. È inoltre presente l'[[Aeroporto Internazionale di Chicago Midway]] usato principalmente dalle [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie aeree low-cost]].