Visual Basic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.233.242.209 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 11:
 
== Versioni ==
* '''Visual Basic 1.0 per Windows''' ([[maggio]] [[1991]]). L'approccio per collegare il linguaggio di programmazione con l'interfaccia grafica è derivato da un sistema chiamato ''Tripod'', sviluppato in origine da [[Alan Cooper]].
 
* '''Visual Basic 1.0 per DOS''' ([[settembre]] [[1992]]). Il linguaggio in sé stesso non era compatibile con quello di Visual Basic per Windows. L'interfaccia utilizzava i caratteri [[ASCII]] estesi per simulare l'apparenza di una interfaccia grafica.
 
* '''Visual Basic 2.0''' ([[novembre]] [[1992]]). L'ambiente di sviluppo era stato semplificato e la velocità aumentata.
 
* '''Visual Basic 3.0''' (Estate [[1993]]). Venne rilasciato nelle versioni Standard e Professional. Includeva un motore di database che poteva leggere e scrivere basi dati Access.
 
* '''Visual Basic 4.0''' ([[agosto]] [[1995]]). È stata la prima versione che permetteva di creare applicazioni a 16 bit o 32 bit. È stata inoltre introdotta la possibilità di scrivere classi in Visual Basic.
 
* '''Visual Basic 5.0''' ([[febbraio]] [[1997]]). Viene rilasciata una versione esclusivamente per lo sviluppo a 32 bit. Visual Basic 5.0 offriva anche la possibilità di compilare in eseguibili Windows nativi, in modo da migliorare la velocità rispetto agli eseguibili compilati in P-Code.
 
* '''Visual Basic 6.0''' (Estate [[1998]]-[[2006]]). Sono state aggiunte numerose funzionalità, fra cui la possibilità di creare applicazioni web. VB6 ha smesso di essere supportato da Microsoft nel [[Marzo]]marzo [[2008]]. Sono stati rilasciati diversi [[Service pack]] per correggere o aggiungere funzionalità. L'ultimo service pack installabile è il 6. Il supporto a Visual Basic 6 termina con questa versione, in quanto non ne verranno sviluppate di nuove.
 
== Linguaggi derivati e implementazioni ==
Riga 33:
 
Molte delle originali carenze sono state colmate, ma questo ha reso [[Visual Basic .Net]] un linguaggio più complesso del suo predecessore, al tempo stesso estremamente più potente e versatile.
Alcuni ritengono che il supporto per Visual Basic .NET diminuirà nel tempo a favore del [[C sharp|C#]], che diventerà il linguaggio più utilizzato in ambito .NET. Tuttavia, al momento, Microsoft non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale al riguardo e fornisce il pieno supporto a [[Visual Basic .Net]] così come agli altri linguaggi integrati ([[C++]], [[F_Sharp|F#]], ecc.). Inoltre, essendo un'archiettura basata sul [[Microsoft .NET|.NET Framework]], i linguaggi condividono le stesse identiche potenzialità; di conseguenza, la scelta di utilizzare l'uno o l'altro linguaggio è una cosa influenzata più dalla cultura degli sviluppatori che dalle reali necessità tecniche. Analizzando la presenza di Visual Basic .NET in Internet è chiaro che questo linguaggio rimane tuttora il punto di riferimento e la prima scelta della maggior parte dei programmatori.
 
=== Visual Basic for Applications ===
Riga 41:
== Controversie ==
 
Molti programmatori hanno un rapporto difficile con Visual Basic in quanto è stato progettato per essere un linguaggio semplice e molte caratteristiche che sono presenti in linguaggi come [[Java (linguaggio)|Java]] non sono disponibili in Visual Basic. Nell'interesse della convenienza e del rapido sviluppo, alcune funzionalità come la verifica del "cast" dei dati e la dichiarazione obbligatoria delle variabili (anche se è possibile rendere questa dichiarazione obbligatoria) sono disabilitate. Questo rende Visual Basic molto semplice da utilizzare, ma i programmi così realizzati possono essere distribuiti con errori nascosti dovuti a questa mancanza di controlli.
 
Molti critici di Visual Basic spiegano che la sua natura semplice è dannosa nel lungo periodo. Innanzitutto, è spesso utilizzato per insegnare la programmazione proprio a causa della sua semplicità, ma imparare a programmare in Visual Basic non introduce i programmatori a molte delle tecniche e dei costrutti fondamentali della programmazione. In secondo luogo, come già detto in precedenza, la possibilità di disabilitare errori e avvertimenti in fase di compilazione, può rendere difficoltosa la ricerca degli errori.