Differenza tra software libero e open source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 1:
{{F|diritto|dicembre 2008}}
I termini '''[[software libero]]''' e '''[[open source]]''' vengono usati per indicare quella che è sostanzialmente la stessa cosa, ma da punti di vista nettamente diversi.
Il primo, nato agli inizi degli [[Anni 1980|anni ottanta]], indica [[software]] la cui [[Licenza (informatica)|licenza]] soddisfa una definizione in quattro punti prevalentemente basata su concetti etici, quali la possibilità di studiare, di aiutare il prossimo, di favorire la comunità; il secondo, nato alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] si riferisce alla ''[[Open Source Definition]]'', a sua volta derivata dalle ''[[Debian Free Software Guidelines]]'', ovvero una serie di 10 punti pratici che definiscono quali criteri legali debba soddisfare una licenza per essere considerata effettivamente libera, ovvero, con il nuovo termine, open source.
Riga 9:
Nonostante le differenze di forma, è di fatto molto difficile che una licenza possa soddisfare i requisiti per una definizione, ma non per l'altra; in particolare l'open source non è necessariamente [[copyleft]], ma può avere licenze permissive esattamente come il software libero; non basta avere la possibilità di vedere e modificare per proprio uso i sorgenti di un programma perché questo sia considerabile software libero.
== Free software e open source: due posizioni differenti nella comunità del software libero ==
La confusione riguardo a questi due termini è molto diffusa. Senza dubbio entrambi parlano del [[software libero]], ma le differenze dal punto di vista etico sono importanti.
Riga 16:
==Paragone storico==
Occupiamoci inizialmente di chiarire l'esperienza del movimento del free software. Il protagonista
Stallman invece fu il primo a considerare le diverse possibilità di guadagno che il software libero offre: società di consulenza possono garantire un servizio efficiente e a modici prezzi. Proprio in questa ottica nasce l'azienda Cygnus.
La FSF aveva come obiettivo la compilazione di un sistema operativo che fosse interamente condivisibile. Il tool [[GNU]] era già pronto quando il kernel, proprio la parte mancante, venne resa disponibile da uno studente finlandese, [[Linus Torvalds]]. Nacque in questo modo il sistema GNU/[[Linux]].
A questo punto risultarono evidenti le possibilità di sfruttare tale creazione a livello economico. Proprio da ciò nasce la distinzione tra free software e [[open source]]: il movimento free software pone l'accento sulla libertà come condizione essenziale.
I fautori del movimento [[open source]] si considerano più disponibile a compromessi di tipo teorico e accusano la forte etica dei fautori del software libero come causa degli scarsi investimenti che alcune aziende hanno voluto accordare in un movimento considerato eccessivamente ideologizzato.
Riga 28:
==Paragone ideologico==
Le quattro libertà offerte dal free software<ref>[http://softwarelibero.it/documentazione/softwarelibero.shtm www.software libero.it] l</ref>:
# Libertà di usare il programma senza impedimenti;
Riga 95:
* [[Contenuto libero]]
* [[Licenza opensource]]
* [[Open Source Definition]]
== Collegamenti esterni ==
Riga 105:
{{portale|diritto|Software libero}}
[[
[[
[[Categoria:Licenze software]]
|