Carate Brianza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Monza e Brianza
|Amministratore locale=Francesco Giovanni Paoletti
|Partito=PD
|Data elezione=10/06/2013
Riga 116:
 
=== Eventi ===
*[[5 gennaio]]: Befana sul [[Lambro]] - Mito festa nella Natura; è un evento che si ripete dal 1987 sul ponte di [[Agliate]] (frazione di Carate Brianza) nella serata del 5 gennaio, a partire dalle 18:30.
Ogni anno viene scelto un tema diverso, sulla base del quale viene costruita la "teatralizzazione" attraverso grandi strutture mobili, animazioni, musiche, suoni che accompagnano l'attesa dell'arrivo della Befana dentro il fiume.
L'iniziativa è promossa da un Comitato a cui collaborano gli abitanti della valle del Lambro, di Agliate, dei paesi circostanti e diverse Associazioni culturali e sociali ed Enti della zona.
 
*Da [[marzo]] a [[maggio]]: A piedi per conoscere il territorio
*[[9 marzo]]: Memoria dei caduti di Pessano.
*[[ottobre]]: Carate tra il Verde e l'Antico.
*[[ottobre]]: Popoli in ballo.
*[[26 dicembre]]: Presepe vivente, dalle 15.00 alle 18.00 presso la [[Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)|Basilica di Agliate]].
Il presepe vivente vuole essere l’occasione per far memoria della venuta di Gesù nel mondo. Per questo motivo, a partire dal 1976, propone ogni anno, a tutti i partecipanti, l’occasione di un incontro con un Avvenimento che, attraverso la storia degli uomini che Lo hanno seguito, è presente qui e ora. Il percorso del Presepe Vivente inizia sul piazzale antistante la Basilica con la rappresentazione dell’Annunciazione e della Visita a Elisabetta; prosegue sul fianco della Basilica con il Censimento, Erode e i Magi, la rappresentazione degli antichi mestieri e dei mercanti per concludersi, nell’anfiteatro naturale del parco retrostante, con l’accampamento dei pastori dominato dalla grotta naturale che accoglie la Sacra Famiglia.
Alla rappresentazione, organizzata dall’Associazione Presepe Vivente di Agliate, partecipano circa 300 figuranti. Il gesto si conclude con la processione di tutti i personaggi e i visitatori alla grotta per adorare il Bambinello.<ref>http://www.presepeagliate.it</ref>
Riga 133:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]], al [[31 dicembre]] [[2010]] la popolazione straniera residente era di 1176 persone (di cui il 45,9% uomini), pari al 6,53% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza |editore=[[ISTAT]] |accesso=19 agosto 2012}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"