Metropoli (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
==Descrizione==
Scopo del gioco è costruire la città di ''Metropoli'' guadagnando [[denaro]] a scapito degli avversari quando questi giungono sulle proprie ''[[Concessione|Concessioni]]'' e risultare al termine della [[partita]] il più ricco.<ref name="regole"/>
===La plancia===
Riga 60:
|}
''Metropoli'' si presenta con una plancia di forma quadrata, sul cui perimetro sono posizionate 40 caselle formanti il percorso che le pedine dovranno seguire. Queste caselle rappresentano 24 ''Strade'', 4 ''Ponti'', 8 ''Caselle Metropoli'' e 4 caselle d'angolo che vanno a formare la ''[[Borsa valori|Borsa]]'', il ''Comune'', l<nowiki>'</nowiki>''Autostrada'' e il ''Tribunale''. Ogni casella, ad eccezione delle quattro d'angolo, è contraddistinta da un numero a due cifre, le quali vanno da 1 a 6: tale numero rappresenta un<nowiki>'</nowiki>''Uscita Autostradale''.
Le 24 ''Strade'' sono suddivise in 8 ''Quartieri'' contrassegnati in colori diversi; ad ogni ''Strada'' è associata una ''Concessione Sfruttamento Edilizio''.
Riga 68:
Ogni ''Distretto'' è composto da un quadrato di 9 ''Aree Edificabili'' che andranno ad ospitare ''Palazzi'' e ''Grattacieli'' nel corso della partita. Ad ogni ''Distretto'' sono associati due ''Quartieri'' d'angolo, in maniera tale da assegnare ad ogni ''Strada'' le tre ''Aree Edificabili'' antistanti ad essa: in questo modo ogni ''Strada'' si vede a dover "condividere" le proprie ''Aree Edificabili'' con le altre tre ''Strade'' di un altro ''Quartiere''.<ref name="regole"/>
Nell'esempio a lato è possibile osservare, ad esempio, come le ''Strade'' ''m'' e ''k'' abbiano in comune lo stesso ''Palazzo'' ad un piano, ''q'' e ''s'' l'[[edificio]] a 3 piani, ''b'' e ''w'' il ''Grattacielo'' a 4 piani.
===Preparazione===
Il giocatore che assume il ruolo di cassiere consegna a tutti $5.000.000 (i tagli sono a discrezione di ogni concorrente) e due ''Concessioni Sfruttamento Edilizio''; tutte le restanti ''Concessioni'' vanno alla [[Banca]] e le ''Carte Metropoli'' vengono messe a portata di mano. Mischia inoltre le carte ''Valore base Quartiere'' e ne colloca una vicino ogni ''Quartiere'' sotto la plancia, in modo tale che il valore sia ben visibile.<ref name="regole">[http://issuu.com/editricegiochi/docs/regolamento_singole Regolamento Metropoli]</ref>
===Il turno di gioco===
Al proprio [[turno (gioco)|turno]] ogni giocatore lancia i dadi e sposta il suo segnalino di tanti passi quanto ammonta la somma dei tre dadi: nel caso in cui escano tre numeri uguali (1-1-1, 2-2-2, 3-3-3, ecc...) si effettua un {{Chiarire|"lancio triplo"}} e si può avanzare di quante caselle si vuole, ma senza compiere più di un giro completo. La casella di arrivo determina l'azione di gioco:
*'''se si capita su una ''Strada'' o un ''Ponte'' non posseduti da alcun giocatore''', la ''Concessione'' relativa a tale casella viene messa immediatamente all'[[asta]]. Il giocatore di turno non ha il diritto di "acquisizione diretta" (come avviene in ''[[Monopoli_(gioco)|Monopoli]]''), ma può vantare uno speciale [[Prelazione|diritto di prelazione]] al termine dell'asta. L'asta, a cui chiunque può partecipare nel limite dei propri contanti, si basa su rilanci che devono essere obbligatoriamente multipli di $50.000: al termine dell'asta, il giocatore di turno può esercitare il diritto di prelazione aggiungendo all'offerta finale $50.000, facendo così sua la ''Concessione'';
Riga 98:
Al termine del proprio turno il giocatore ha diritto a collocare fino a un massimo di due blocchi di costruzione, pagando alla Banca $100.000 per blocco e scegliendo per ogni blocco, a sua discrezione, un<nowiki>'</nowiki>''Area Edificabile'' diversa per posizionarli, ricordando che gli edifici costruiti non appartengono ai singoli giocatori, ma possono essere sfruttati anche dagli altri; la collocazione dei blocchi non dipende dalla posizione del proprio segnalino lungo la plancia. Nessun blocco può essere successivamente venduto o spostato.
Se un giocatore possiede un intero ''Quartiere'', cioè tutte le ''Concessioni Sfruttamento Edilizio'' dello stesso colore, si dice che possiede un "[[Cartello|trust]]". Il ''Valore di Concessione'' che fa parte di un trust (comprensivo del valore del ''Quartiere'') viene raddoppiato.<ref name="regole"/>
===Regole di costruzione===
In ''Metropoli'' esistono delle precise norme per la costruzione, raccolte nel ''[[Piano regolatore|Piano Regolatore]]''. Esse dettano che:
*i blocchi possono essere collocati solo sulle ''Aree Edificabili'';
Riga 148:
===Trattative===
I giocatori possono intavolare le [[Trattativa|trattative]] al proprio turno ed effettuare tutti gli [[Scambio|scambi]] che desiderano: possono vendere le loro ''Concessioni'' agli altri oppure chiedere a qualcuno di contribuire alle spese di costruzione in un<nowiki>'</nowiki>''Area Edificabile'' rispettando alcune regole:
*non sono consentiti [[Prestito (finanza)|prestiti]] o [[Dilazione di pagamento|dilazioni di pagamento]]; se si ha un [[debito]] bisogna saldarlo subito, né il creditore può fare [[Sconto#Sconto mercantile|sconti]] o consentire di pagare in un altro momento. Tale regola vale anche nei confronti della Banca;
*la Banca non presta denaro né compra nulla dai giocatori.<ref name="regole"/>
===Fallimento===
Un giocatore che non sia in grado di far fronte a un pagamento rischia il [[fallimento]] e l'[[eliminazione]] dal gioco. Per evitare il fallimento il giocatore deve mettere all'asta le proprie ''Concessioni'' in modo da recuperare il denaro contante necessario a far fronte al
debito: nessun'altra forma di vendita gli è consentita. Le ''Concessioni'' devono essere messe all'asta una alla volta ed essere comunque cedute al miglior offerente. Nel momento in cui il giocatore ha il denaro necessario a pagare il proprio debito, la vendita all’asta delle ''Concessioni'' può terminare. Se il giocatore non è in grado di recuperare il denaro necessario a saldare il debito, anche dopo aver ceduto all’asta tutte le sue ''Concessioni'', cede al creditore tutto il proprio contante ed esce dal gioco.<ref name="regole"/>
|