Jacobaea uniflora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
Riga 62:
 
==Etimologia==
Il nome generico (''Jacobaea'') potrebbe derivare da due fonti possibili: (1) da [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]] (o Jacobus); oppure (2) in riferimento all'isola di S. Jago ([[Capo Verde]]).<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageJ.html |titolo=Botanical names|accesso=19-07- luglio 2011}}</ref> Il nome specifico (''uniflora'' = scapo con un unico fiore) fa invece riferimento al suo [[habitus]].
<br>
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Jacobaea uniflora'') è stato proposto inizialmente dal botanico e medico italiano Carlo Ludovico Allioni (1728 – 1804) e perfezionato in seguito dal botanico Jan Frederik Veldkamp (1941 -) nella pubblicazione ''”Compositae Newslett. 44: 7.2006”'' del 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=D7DA2880712AE21EFB9A58DED6CACFEC?id=77073758-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=25-07- luglio 2011}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 82:
I fiori sono [[zigomorfo|zigomorfi]] e tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] (quelli [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]) sono femminili; mentre quelli del [[Fiore delle Asteraceae|disco]] centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) sono bisessuali.
*[[Formula fiorale]]:
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=22-04- aprile 2009}}</ref>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di [[Glossario botanico#S|squame]].
Riga 122:
Il genere ''Jacobaea'' è di recente costituzione (2006)<ref name=Pelser2006>{{cita|Pelser et al. 2006|pag. 1-2}}</ref>. In realtà questo gruppo di piante era già stato individuato nel 1754 dal botanico scozzese [[Philip Miller]] (1691 – 1771), ma in seguito le sue specie confluirono nel più grande genere ''[[Senecio]]'' (formando una [[Sezione (tassonomia)|sezione]] autonoma: ''Jacobaea''). Recenti studi [[Filogenesi|filogenetici]] (sui [[Plastidio|plastidi]] e sul [[DNA]] nucleare<ref name=Pelser2006/>) hanno dimostrato tuttavia che questa sezione forma un [[clade]] ben supportato legato solo lontanamente alle altre [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Senecio'', giustificando così pienamente la “riabilitazione” del “vecchio” genere ''Jacobaea''. Per merito del lavoro citato sono state individuate 27 specie da assegnare al nuovo genere. Le ricerche sono ancora in atto, è quindi possibile che altre specie del genere ''Senecio'' si trovino in una posizione migliore nel nuovo genere ''Jacobaea''. Inoltre la recente formazione di questo genere non ha permesso alle varie [[checklist]] botaniche di essere prontamente aggiornate, creando così una certa confusione nella [[tassonomia]] di questo gruppo.
<br>
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Solidago uniflora'' <small>All. </small><ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=ce4c1089-c1ee-4bfa-903d-482bca94406a|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=08-08-8 agosto 2011}}</ref>
 
==Altre notizie==
Riga 135:
 
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Funk 2009|{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=pp.171-189}}|cid=Funk 2009}}
*{{Bibliografia|Motta 1960|{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 3 | Milano |pagine=pag. 937 }}|cid=Motta 1960}}
*{{Bibliografia|Pignatti 1982|{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |pagine=pag. 127 }}|cid=Pignatti 1982}}
*{{Bibliografia|Aeschimann et al. 2004|{{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pagine=pag. 536}}|cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{Bibliografia|Musmarra 1996|{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}|cid=Musmarra 1996}}
*{{Bibliografia|Strasburger 2007|{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 }}|cid=Strasburger 2007}}
*{{Bibliografia|Judd 2007|{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 }}|cid=Judd 2007}}
*{{Bibliografia|Conti et al. 2005|{{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN 88-7621-458-5 |pagine=pag. 164 }}|cid=Conti et al. 2005}}
*{{Bibliografia|Pelser et al. 2006|{{cita pubblicazione|url=http://uqu.edu.sa/files2/tiny_mce/plugins/filemanager/files/4281685/No;%2044.pdf|autore=Pieter B. Pelser, J.F.Veldkamp & Ruud van der Meijden|titolo= New combinations in Jacobaea Mill. (Asteraceae - Senecioneae)| rivista=Compositae Newsletter – Number 44 – 2006}}|cid=Pelser et al. 2006}}
 
== Altri progetti ==
Riga 153:
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Jacobaea%20uniflora&PTRefFk=7000000 ''Jacobaea uniflora''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=589B2936759FA1B771465D1079431153?id=77073764-1 ''Jacobaea uniflora''] IPNI Database
*{{UniProt |titolo=Jacobaea uniflora- |taxonid=214899 |accesso=08-08-8 agosto 2011}}
 
{{portale|biologia|botanica}}