Haloscatella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
implementato tassobox, - Missing
Atarubot (discussione | contributi)
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
Riga 102:
* ''Lamproscatella (Haloscatella) dichaeta'', specie paleartica classificata da [[Hermann Loew|Loew]] (1860) nel genere ''Scatella''.
 
Lo status di ''Haloscatella'', come sottogenere di ''Lamproscatella'', rimase invariato per tutti gli [[anni 1980|anni ottanta]] e fu confermato da [[Willis Wagner Wirth|Wirth]] ''et al.'' (1987) nel [[Manual of Nearctic Diptera]]<ref>{{cita|Wirth et al. (1987)|pp. 1045-1056}}</ref> e da Mathis & Zuyin (1988) in un aggiornamento del catalogo asiatico del genere ''Lamproscatella''<ref>{{cita pubblicazione |autore=Wayne N. Mathis |coautori=Jin Zuyin |titolo=A Review of the Asian Species of the Genus Lamproscatella Hendel (Diptera: Ephydridae) |rivista=Proceedings of the Biological Society of Washington |volume=101 |numero=3 |anno=1988 |pagine=540-548 |url=http://biostor.org/reference/74699 |accesso=20-08- agosto 2011}}</ref>.
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]], pur senza una formale revisione tassonomica, ''Haloscatella'' acquisisce di fatto lo status di genere distinto in alcuni cataloghi che vedono lo stesso Mathis come autore o coautore: nel 1995, nel catalogo mondiale degli Efidridi<ref>Wayne N. Mathis, Tadeusz Zatwarnicki. ''World catalog of shore flies (Diptera: Ephydridae)''. Memoirs on Entomology, International 4 (Associated Publishers), 1995. ISBN 1566650593. (In inglese).</ref>, nel 1997, nel catalogo degli Efidridi della [[Belize Barrier Reef|Barriera corallina del Belize]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Wayne N. Mathis |titolo=Shore Flies of the Belizean Cays (Diptera: Ephydridae) |rivista=Smithsonian Contributions to Zoology |volume=592 |pagine=1-77 |anno=1997 |url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/5654/2/SCtZ-0592-Lo_res.pdf |accesso=18-05- maggio 2011}}</ref>, nel 1998, nel [[Manual of Palaearctic Diptera]]<ref>{{cita|Mathis & Zatwarnicki (1998)|p. 560}}</ref>. La pubblicazione di Mathis (1997) attesta inoltre l'estensione della presenza del genere all'[[ecozona neotropicale]].
 
Un ulteriore contributo alla sistematica di ''Haloscatella'' si deve a Mathis ''et al.'' (2004), con la descrizione di tre nuove specie (''H. balioptera'', ''H. karekare'', ''H. harrisoni'') neozelandesi<ref>{{cita|Mathis et al. (2004)}}</ref>. Questa segnalazione, oltre a confermare lo status di genere di ''Haloscatella'', assume un significato di particolare importanza in quanto amplia l'areale di distribuzione del gruppo, fino ad allora limitato all'[[emisfero boreale]], estendendolo alla [[regione australasiana]]. Va tuttavia precisato che Zatwarnicki, uno degli autori della citata segnalazione, evidenzia l'incertezza relativa alla posizione sistematica di queste tre specie, indicando la presenza del genere ''Haloscatella'' in [[Nuova Zelanda]] ''un probabile artefatto tassonomico''<ref>Tadeusz Zatwarnicki (2008). ''[http://books.google.it/books?id=Dw4H6DBHnAgC&pg=PA511&lpg=PA511&source=bl&ots=652YvnHzNw&sig=WSP7P-m8T35CV8M5kfZ-_loA1B8&hl=it&ei=FFJPTrXeFdPR4QSjt-zOBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDEQ6AEwAzgU#v=onepage&f=false Family Ephydridae]'': 511-512. In ''Estelle V. Balian, Christian Lévêque, Hendrik Segers & Koen Martens (a cura di) ''Freshwater Animal Diversity Assessment. Hydrobiologia vol. 595 (2008)''. Springer, Dordrecht. ISBN 978-1-4020-8258-0. (In inglese).</ref>. Non è la prima volta, infatti, che nuove specie ritrovate in una determinata regione siano provvisoriamente classificate in un ''taxon'' sulla base delle chiavi di determinazione analitica elaborate fino a quel momento attestando disgiunzioni geografiche apparentemente anomale. Questi "artefatti" richiedono ulteriori indagini in ambito zoogeografico, anatomo-morfologico, cladistico, ecc., i cui risultati, in genere, richiedono la revisione delle chiavi di determinazione tassonomica a livello di genere o, addirittura, l'istituzione di nuovi generi.
Riga 120:
*''[[Haloscatella salinaria]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Sturtevant & Wheeler</span>, 1954). In origine ''Scatella (Lamproscatella) nivosa''
 
Il [[BioSystematic Database of World Diptera]] e l'[[Integrated Taxonomic Information System]] mantengono la vecchia nomenclatura, trattando più o meno esplicitamente ''Haloscatella'' come sottogenere di ''Lamproscatella''<ref>{{BDWD|url=http://www.diptera.org/NomenclatorResult.php?-op_name=&Name=Lamproscatella&-op_author=&Author=&-op_year=&Year=&-op_family=&Family=&-op_validname=&ValidName=&-op_kind=&-Sortfield=unsorted&-sortorder=ascending&-max=100&-find=Start+Search |record=x |accesso=20-08- agosto 2011}}</ref><ref>{{BDWD|url=http://www.diptera.org/NomenclatorResult.php?-op_name=&Name=Haloscatella&-op_author=&Author=&-op_year=&Year=&-op_family=&Family=&-op_validname=&ValidName=&-op_kind=&-Sortfield=unsorted&-sortorder=ascending&-max=100&-find=Start+Search |record=x |accesso=20-08- agosto 2011}}</ref><ref>{{ITIS|147533|Lamproscatella|20-08-2011}}</ref>. Il catalogo [[Fauna Europaea]] adotta invece lo status di genere distinto<ref>{{Fauna europaea|137775|Scatellini|20-08-2011}}</ref>.
 
==Distribuzione==
Riga 131:
 
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Mathis (1979)|{{cita pubblicazione|autore=Wayne Nielsen Mathis |titolo=Studies of Ephydrinae (Diptera: Ephydridae), II: Phylogeny, Classification, and Zoogeography of Nearctic Lamproscatella Hendel |rivista=Smithsonian Contributions to Zoology |volume=295 |anno=1979 |pagine=1-41 |url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/5175/1/SCtZ-0295-Hi_res.pdf |accesso=28-12- dicembre 2010}}|cid=Mathis (1979)}}
* {{Bibliografia|Wirth et al. (1987)|Willis W. Wirth, Wayne N. Mathis, John R. Vockeroth (1987). ''Ephydridae''. In James F. McAlpine (a cura di). ''Manual of Nearctic Diptera'', Volume 2. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph 28: 1027-1047. ISBN 0-660-12125-5. (In inglese).}}
* {{Bibliografia|Mathis & Zatwarnicki (1998)|Wayne N. Mathis, Tadeusz Zatwarnicki (1998). ''Family Ephydridae''. In László Papp & Béla Darvas (a cura di). ''Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 3: Higher Brachycera''. Science Herald, Budapest: 537-570. ISBN 9789630488365. (In inglese).}}
*{{Bibliografia|Mathis et al. (2004)|{{cita pubblicazione |autore=Wayne N. Mathis |coautori=Tadeusz Zatwarnicki; John W.M. Marris |titolo=Review of unreporterd shore-fly genera of the tribe Scatellini from the New Zealand subregion (Diptera: Ephydridae) with description of three new species |rivista=Zootaxa |volume=622 |pagine=1-27 |anno=2004 |id={{ISSN|1175-5326}} |url=http://www.mapress.com/zootaxa/2004f/z00621f.pdf |accesso=20-08- agosto 2011 |abstract=x}}|cid=Mathis et al. (2004)}}
 
[[Categoria:Ephydridae]]