Coreopsidinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Atarubot (discussione | contributi)
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
Riga 78:
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/> I bracci dello stilo (gli [[Stigma (botanica)|stigmi]]) sono provvisti di apici deltati, o acuminati o fusiformi, con lunghe linee stigmatiche.
 
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma è ob-compressa o ob-piatta, altrimenti sono [[Glossario botanico#O| ob-lunghi]], cuneati, lineari, orbicolari o ovati. Gli acheni possono essere isomorfi oppure in alcuni casi dimorfi: quelli dei fiori del raggio (o quelli dei fiori del disco più interni) sono diversi da quelli degli altri fiori. In altri casi crescono ancora dopo l’[[Glossario botanico#A| antesi]]. In alcuni casi hanno la consistenza del sughero o sono alati (con 3 – 4 angoli). La superficie è glabra o pelosa. Il pappo è persistente ed è formato da 1 – 8 barbe o reste oppure è assente, raramente da 4 – 6 scaglie a forma rotonda o lanceolata o [[Glossario botanico#O| ob-ovata]].<ref name=KJ2007>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 409}}</ref><ref name=eFloras> {{cita web|url= http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20721 |titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=27-03- marzo 2012}} </ref>
 
==Tassonomia==
La caratteristica principale delle specie di questa sottotribù è il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] sotteso da una (o più) [[Brattea|brattee]] fogliacee a volte superanti l’[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] stesso e formanti una specie si [[Calice (botanica)|calice]].<ref name=eFloras/>. Questa sottotribù comprende 20 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 494 [[specie]].<ref name=KJ2007/><ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=402da815-2d59-4c97-a3a6-2e16033898a9|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=28-03- marzo 2012}}</ref>
<br>
{| class="wikitable sortable"
Riga 214:
 
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Funk 2009|{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=pp.171-189}}|cid=Funk 2009}}
*{{Bibliografia|Panero 2008|{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf}}|cid=Panero 2008}}
*{{Bibliografia|Kadereit & Jeffrey 2007|{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 409-416||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007}}|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{Bibliografia|Judd 2007|{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 }}|cid=Judd 2007}}
*{{Bibliografia|Pignatti 1982|{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 }}|cid=Pignatti 1982}}
 
== Altri progetti ==