Inca Roca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
10 orsi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
== Istituzioni attribuite a Inca Roca ==
Come abbiamo visto, ''Mama Micay'' non era soltanto la consorte legittima del sovrano, ma ambiva ad esercitare un potere politico rilevante nella vita del Cuzco.
I cronisti spagnoli, sulla scorta delle notizie assunte dai loro imformatoriinformatori indigeni, le attribuiscono la istituzione di quelle feste pubbliche che caratterizzeranno, in seguito, la vita dell'impero.
Si trattava di vere e proprie [[Orgia|orge]] pubbliche a cui partecipavano tutti i cittadini del Cuzco.
In occasioni di particolari ricorrenze venivano indette sontuose celebrazioni durante le quali la ''[[chicha]]'', la bevanda leggermente alcolica a base di [[mais]] fermentato, veniva distribuita con estrema liberalità e consumata ballando danze rituali. L'effetto provocava gioiose ubriacature, ma anche un rilassamento dei costumi solitamente assai morigerati. Il sovrano partecipava direttamente a queste riunioni pubbliche che erano considerate una occasione di consolidamento del sentimento di fedeltà che animava i suoi sudditi.