Provincia di Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 51:
La provincia di Arezzo deriva dal vecchio [[Compartimento di Arezzo]] del [[Granducato di Toscana]], nato nel [[1826]] con l'unione di [[comune|comuni]] già parte del [[Compartimento di Firenze]] e del [[Compartimento di Siena]]. Con l'annessione al [[Regno d'Italia]], nel [[1860]], vennero ceduti alla [[provincia di Siena]] i comuni di [[Cetona]], [[Chianciano Terme]], [[Chiusi]], [[Montepulciano]], [[Sarteano]], [[Sinalunga]] e [[Torrita di Siena]].
 
Nel [[1927]] vennero invece ceduti alla [[provincia di Perugia]], in [[Umbria]], i comuni di [[Monte Santa Maria Tiberina]] e [[Monterchi]]<ref>[[s:R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468 - Modificazioni al riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, art. 1]]</ref>, quest'ultimo tornato nel [[1939]] alla provincia di Arezzo in seguito alle proteste della popolazione.
 
La provincia di Arezzo è stata inserita nell'elenco delle province da accorpare predisposto dal governo il 20 luglio [[2012]] a motivo del non raggiungimento, per poche unità, del numero minimo di 350.000 residenti, dato contestato dall'amministrazione provinciale, che su previa indicazione della Prefettura, su dati ISTAT del marzo 2012 assegna alla Provincia di Arezzo 350.707 abitanti.