Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Ticino - Inversione di redirect Canton Ticino |
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB |
||
Riga 61:
== Etimologia ==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva da una antica parola [[lingua greca antica|greca]] ''kyanos'' (= sostanza di colore blu scuro simile ai lapislazzuli) e si riferisce al colore prevalente dei fiori di questo genere.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=16
<br>
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta è stato proposto inizialmente dal botanico e medico italiano [[Carlo Allioni|Carlo Ludovico Allioni]] (1728 – 1804), perfezionato successivamente da [[Áskell Löve]] (1916 - 1994), botanico sistematico islandese e dalla moglie [[Doris Benta Maria Löve Wahlén]] (1918 – 2000), botanica svedese, entrambi particolarmente attivi nella flora delle zone [[Artico|artiche]] e reso pubblico dal botanico ceco [[Josef Dostál]] (1903 - 1999) nella pubblicazione ''Botaniska Notiser 114: 44'' del 1961.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200823-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=22
== Descrizione ==
Riga 71:
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
=== Fusto ===
La parte sotterranea è un breve rizoma orizzontale.<ref name=Uud>{{cita web|url= http://flora.uniud.it/scheda.php?id=638 |titolo=Catalogazione floristica - Università di Udine|accesso=24
=== Foglie ===
[[Image:Centaurea triumfetti chaber barwny P25.jpg|150px|thumb|Le foglie]]
Riga 83:
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|Calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 106:
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Europeo (Sud Europeo) – Caucasico (Ovest Asiatico)''']].
*Distribuzione: in [[Italia]] è presente su tutto il territorio (esclusa la [[Sardegna]]); è una specie comune. Fuori dall'Italia (nelle [[Alpi]]) è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Hautes-Alpes]], [[Alpes-Maritimes]], [[Drôme]] e [[Isère]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]] e [[Canton Ticino|Ticino]]) in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] della [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei si trova nel [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Oltre all'[[Europa]] questa specie è presente in [[Anatolia]] e [[Transcaucasia]].<ref>{{cita web|url= http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=3a7d88c1-7cec-498c-9a5a-9f1dd61dae5b |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=24
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa pianta sono i prati aridi e le boscaglie; ma anche i margini erbacei e arbusteti [[Glossario botanico#M|meso-termofili]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] basico, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.<ref name=FA/>
Riga 129:
''C. triumfettii'' è una specie variabile e di difficile classificazione. Questo è dimostrato oltre che dal recente spostamento di [[Genere (tassonomia)|genere]] (dal genere ''[[Centaurea]]'' a quello attuale) anche dalla [[tassonomia]] a volte confusa di questa specie. La [[Polimorfismo (biologia)|polimorfia]] è concentrata soprattutto sulla densità del [[Glossario botanico#T|tomento]], la colorazione delle ciglia delle squame e la forma delle foglie.<ref name=Pignatti205/>
<br>
Le [[checklist]] più aggiornate<ref name=Gcc>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/Default.aspx?Page=NameSearch&searchText=Cyanus%20triumfetti&searchField=NameFull |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=22
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''axillaris'' <small>(Čelak.) Štěpánek, 2004</small> ([[basionimo]]: ''Centaurea montana'' subsp. ''axillaris'' <small>Čelak.</small>) – Distribuzione: [[Europa]], [[Anatolia]] e [[Transcaucasia]].
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''nanus'' <small>(Ten.) Greuter, 2005</small> (basionimo: ''Centaurea axillaris'' var. ''nana'' <small>Ten.</small>) – Distribuzione: [[Italia]].
Riga 136:
Di queste solamente la sottospecie ''strictus'' non è presente in Italia.
<br>
Oltre alle sottospecie sopra elencate sono considerate ''incluse'' in ''Cyanus triumfettii'' anche le seguenti altre specie:<ref name=Euromed>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Cyanus%20triumfettii&PTRefFk=7000000 |titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=24
:*''Cyanus achtarovii'' <small>(Urum.) Holub</small>
:*''Cyanus acmophyllus'' <small> (Boiss.) Soják</small>
Riga 153:
La recente pubblicazione (ancora in via di aggiornamento) ''An annotated checklist of the Italian Vascular Flora'' (Palombi Editore, Roma – 2005) per la flora spontanea italiana indica solamente l'entità ''Cyanus triumfettii'' <small>(All.) Dostál ex Á. Löve & D. Löve</small> (inoltre una nota a pag. 403 descrive come ''incluse'' in questa specie le seguenti altre entità: ''Cyanus adscendens'' <small>(Bartl.) Sojak</small> - ''Cyanus aaxillaris'' <small>J. & C. Presl</small> - ''Cyanus canus'' <small>(Sibth. & Sm.) Holub</small> - ''Cyanus triumfetti'' <small>All.</small> subsp. ''variegata'' <small>(Lam.) Dostal</small>)
<br>
[[Sandro Pignatti]] nella ''Flora d'Italia'' descrive oltre alla specie ''Centaurea montana'' (ora ''[[Cyanus montanus]]'') e alla specie di questa voce (chiamata ''Centaurea triumfetti'') anche la specie ''Centaurea cana'' <small>S. & S.</small> (Fiordaliso nano), ora considerata una sottospecie di questa voce: ''Cyanus triumfettii'' subsp. ''axillaris'' <small>(Čelak.) Štěpánek</small><ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=da019d19-8835-478a-950b-c9b7f7db81c3 |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=22
Pignatti descrive inoltre due [[sottospecie]]:
Riga 236:
== Bibliografia ==
*
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna}}
*
*
*
*
*
*
== Altri progetti ==
|