Olio extra vergine di oliva della Locride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Locride, San Luca (v1.09)
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink StiloStilo (Italia)
Riga 17:
Con la denominazione '''olio extra vergine di oliva della Locride''' si indica uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani della provincia di Reggio Calabria<ref>L'olio extra-vergine di oliva della Locride è stato incluso dal [[Ministero delle Politiche Agricole e Forestali]] nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Suppl. Ord. Gazzetta Ufficiale N°167 del 18-7-02 pag. 11 N°65.</ref> Il territorio di produzione è il comprensorio della [[Locride (Calabria)|Locride]] nella fascia jonica reggina, compreso tra Bruzzano e Monasterace, per un numero di 39 comuni della [[Provincia di Reggio Calabria]], con estensione a Nord, fino a Badolato, in 3 comuni della limitrofa [[Provincia di Catanzaro]].
 
I comuni interessati alla produzione, in provincia di Reggio Calabria sono: [[Agnana Calabra]], [[Antonimina]], [[Ardore]], [[Benestare]], [[Bianco]], [[Bivongi]], [[Bovalino]], [[Bruzzano Zeffirio]], [[Camini]], [[Canolo]], [[Caraffa del Bianco]], [[Careri]], [[Casignana]], [[Caulonia]], [[Ciminà]], [[Ferruzzano]], [[Gerace]], [[Gioiosa Jonica]], [[Grotteria]], [[Locri]], [[Mammola]], [[Marina di Gioiosa Ionica]], [[Martone]], [[Monasterace]], [[Pazzano]], [[Placanica]], [[Platì]], [[Portigliola]], [[Riace]], [[Roccella Jonica]], [[Sant'Agata del Bianco]], [[San Giovanni di Gerace]], [[San Luca (Italia)|San Luca]], [[Sant'Ilario dello Ionio]], [[Samo (RC)|Samo]], [[Siderno]], [[Staiti]], [[Stignano]], [[Stilo (Italia)|Stilo]]. In provincia di Catanzaro, [[Guardavalle]], [[Santa Caterina dello Ionio]] e [[Badolato]].
 
È in fase di elaborazione da parte di vari enti ed associazioni un disciplinare di produzione per il riconoscimento del marchio D.O.P.