Allan Simonsen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Odellog (discussione | contributi)
Riga 67:
 
====Nazionale====
Fece il suo debutto in nazionale in un amichevole contro l'Islanda. nel 1972. Rappresentò il suo paese alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi 1972]] di [[Monaco di Baviera]] in cui segnò tre goal ( di cui due nel vittorioso incontro inaugurale contro il [[Brasile]] a [[Passau]] ) in sei partite ma la Danimarca non riuscì ad arrivare in zona medaglia nonostante che risultò l'unica nazionale a non perdere (pareggio per 1 a 1) con la [[Polonia]], poi vincitrice della medaglia d'oro. Sotto l'allenatore [[Sepp Piontek]] si qualificò al {{EC|1984}}. Nelle qualificazioni europee la nazionale finì con un solo punto davanti all'Inghilterra seconda. Simonsen segnò uno dei più importanti goal in nazionale, ovvero il rigore che permise la vittoria decisiva contro la nazionale inglese. Nel 1983 finì terzo nella classifica del Pallone d'Oro. L'europeo del 1984 fu un'esperienza molto corta per Alla Simonsen, a causa del fatto che si ruppe la gamba nella prima partita del torneo, contro la Francia. Nonostante la sua assenza la sua squadra arrivò fino alle semifinali. Partecipò poi al {{WC|1986}} nella prima partecipazione della Danimarca ad un mondiale. Tuttavia nella manifestazione collezionò solamente una presenza. Nel 1986 contro la Germania giocò la sua ultima partita in nazionale. Con la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale danese]] scese in campo in totale 55 volte e segnò 20 gol,; piùfu unainoltre presenzatra edi unaconvocati retedella Selezione Europea nella partitagara fraufficiale ldella nazionale italiana del 25 febbraio 1981 allo Stadio Olimpico di Roma, il 383° incontro disputato dagli azzurri, organizzata per raccogliere fondi per le vittime del terremoto dell'ItaliaIrpinia: la gara si concluse con la vittoria per 3-0 della Selezione Europea e l'Europeanvi allgiocò starsil primo tempo, asegnando al 32° minuto il primo gol della partita<ref>Almanacco illustrato del calcio 1984, Edizioni Panini Modena, scopopagina benefico464</ref><ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital-intres1980.html Italy - International Matches 1980-1989<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===Allenatore===