Nickelback: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Curb e The State (1995–2000): corretta forma e punteggiatura |
||
Riga 36:
== Storia del gruppo ==
=== Curb e The State (1995–2000) ===
La band inizia la sua vita ad [[Hanna (Alberta)|Hanna]], a più di 200 chilometri a nordest di [[Calgary]] in [[Canada]], facendosi le ossa in una cover band di nome "Village Idiots", formata da [[Chad Kroeger]], [[Ryan Peake]], [[Mike Kroeger]] e [[Brandon Kroeger]], interpretando molte canzoni dei [[Metallica]] e dei [[Led Zeppelin]]. Stanco di interpretare canzoni altrui, [[Chad Kroeger]] (chitarrista e cantante nato il [[15 novembre]] [[1974]]) scrive una manciata di canzoni originali, si fa prestare 4000 dollari dal
Quel che ne viene fuori è confortante, tanto che la trasferta diventa definitiva e nel [[1996]] Chad viene raggiunto dal fratello Mike e il cugino Brandon. A loro si aggiunge in seguito Ryan.<br /> I quattro pubblicano l'album di debutto ''[[Curb (album)|Curb]]'', che ottiene un discreto successo nella terra natia. ''[[Fly (Nickelback)|Fly]]'' diventa il primo singolo dei Nickelback. In seguito il gruppo comincia un tour lunghissimo per capitalizzare la crescente popolarità. Chad tartassa insistentemente le radio richiedendo di trasmettere il loro singolo. L'assedio telefonico ai DJ funziona e la band si costruisce un suo seguito. Nel 1997 il batterista [[Brandon Kroeger]] lascia la band e verso la fine di quell'anno viene ingaggiato [[Mitch Guindon]], che tuttavia lascia la band nel 1998 perché aveva trovato un altro lavoro. Nell'estate del 1998 [[Ryan Vikedal]] diventa il batterista ufficiale della band.
[[File:Chad Kroeger.jpg|thumb|left|170px|[[Chad Kroeger]]]]
{{Citazione necessaria|Il successo del singolo ''[[Leader of Men]]'', tratto dal
=== Silver Side Up e The Long Road (2001–2004) ===
|