Andrea Pellegrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|band attuale =Duo e Ainulindale Ensemble con Paul McCandless, Quintetto di Livorno con Tino Tracanna, Paul McCandless Symphony Project, Bruno Tommaso Jazz Workshop, Giacomo Innocenti Sextet
|band precedenti =Okapia, Iridescente Ensemble di Claudio Riggio con Paolo Fresu, Orchestra Atipica Jazz Bonamici e altre
|numero totale album pubblicati = 12
|numero album studio =12
|numero album live =
Riga 55:
 
Definito "poliedrico e eclettico" (''[[Musica Jazz]]''), attivo specialmente nel settore del jazz originale di matrice europea, ha collaborato con musicisti come i francesi Sylvain Clavier, Vittorio Silvestri, Eric Bretheau, Michel Altier, Vincent Calmettes, Pascal Salè, il chitarrista finlandese Tommy Varjola, i lituani Vjtautas Labutis e Eugenijus Kanevicius, gli svizzeri Stefano Saccon, Marcel Papaux, Baenz Oester e Denis Maffli, l'australiano Rob Burke. Impegnato anche in una ricerca musicale che coniuga gli stilemi del jazz con quelli della musica accademica e classica, collabora dal 1998 con il polistrumentista americano (oboe, corno inglese, sax soprano e sopranino, clarinetto basso) [[Paul McCandless]].
<ref>“...ho potuto "sentire" i miei strumenti nella sua musica come con Eberhard Weber. La sua musica ha una qualità "vocale" anche se è strumentale, ha una cantabilità molto personale" (Paul McCandless, intervista di Patricia Barbetti in ''Birdland'', Radio Svizzera Italiana, Rete2, 3 aprile 2001)</ref> È stato attivo negli anni '80 sul versante free e radicale con Edoardo Marraffa, Roberto Bellatalla, Stefano "Steve" Lunardi. Ha inoltre collaborato con musicisti di jazz italiani di vari stili come [[Bruno Tommaso]], [[Tino Tracanna]], [[Paolo Fresu]], [[Mirko Guerrini]], Giampaolo Casati, Fulvio Sisti, [[Pino Minafra]], Beppe Caruso, [[Emanuele Cisi]], musicisti di estrazione classica come il flautista Stefano Agostini e pop come [[Jamie Moses]], [[Irene Grandi]] (in duo), [[Bobo Rondelli]] (in duo) e Cristina Donà e con l'attore [[Arnoldo Foà]].
 
==Composizioni==
Riga 64:
===Leader===
*[[2000]] - ''[[Middle Earth]]'' (Symphonia) Bluesmiles, Pugnano, Ensemble Ainulindale, Paul McCandless, SYB99904<ref> Definito "Extraordinary" da Tom Jurek, www.allmusic.com. Altri commenti: "Un perfetto gioco delle parti", Federico Borzelli, ''Musica'' di Repubblica; “Un'alternanza di vitalismo jazzistico e melodismo di marca europea” Marcello Lorrai, Radio Svizzera Italiana, Audioschede 30 marzo 2007; "Un sound ricco di spunti impressionistici, etnici e romantici che si accostano alle parti improvvisate di matrice europea" M.E., Gazzetta di Parma 22 gennaio 1998</ref>
*[[2002]] - ''[[Disordini Al Confine]]'' (Materiali Sonori) Firenze, Orchestra Atipica Jazz Bonamici 'Group-One' NJI001-001<ref>"Fra l'impronta surreale di Carla Bley e il senso melodico italiano, polifonie vocianti e contrappunti graffianti cancellano ogni traccia di prevedibilità" Enzo Boddi in [[Musica Jazz]] Dicembre 2003 pag.66. "From the confines of disorder comes captivating music" Jerry D'Souza www.allaboutjazz.com/reviews/r0503_083.htm. "Il lavoro di Pellegrini attinge a varie fonti con senso della sintesi. I riferimenti alla nostra tradizione popolare, condensati al meglio in "Tarantella esagonale", sono filtrati attraverso la sensibilità jazzistica e la coscienza delle indagini compiute sul terreno folklorico da autori come Bartòk e Stravinskij. La tendenza ad accostamenti timbrici inusuali particolarmente evidente in "Baloo" e "Portovenere" si colloca sulla strada aperta da [[Bruno Tommaso]]. La coralità ed il respiro delle orchestrazioni assumono poi in "Ballata per Hrabal" delle coloriture quasi zappiane''
Enzo Boddi www.allaboutjazz.com/italy 2003. "Stravinskj, Hindemith, echi zappiani, canterburiani e classici. Classe sopraffina, utilizzo superbo dei fiati, impatto totale con musica senza confini" V.G. in [[Mucchio selvaggio]] n.603/2004 pag.XIII. Sull'orchestra v. anche Enzo Boddi in [[Musica Jazz]] Gennaio 2004, Antongiulio Zimarino in Jazz Convention 2004 http://www.jazzconvention.net/media155.html e L.A. in Jazzit Marzo 2004</ref>
*[[2003]] - ''[[Interferenze]]'' ([[NJI]]) Roccastrada, Orchestra Atipica Jazz Bonamici, Comune di Roccastrada NJI001-002<ref> MP in Jazzit Maggio/Giugno 2004 pag.107: "L'arrangiamento gioca un ruolo predominante alla maniera di George Russel e Carla Bley". Jerry D'Souza in All About Jazz http://www.allaboutjazz.com/php/review.php?id=11566</ref>
Riga 93:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore= Giuseppe Vigna|titolo= Mappa del Jazz: Toscana: tante città e tanto swing in orbita intorno a Firenze, Rivista [[Musica Jazz]]|editore= Rusconi|anno= Ottobre 2003}}
* {{cita libro|autore= Luciano Vanni|titolo= Guida al Jazz in Italia 2004|editore= Luciano Vanni Editore|città= Città di Castello|anno= 2004}} pag. 229
* Intervista di Luca Buti a Paul McCandless e Andrea Pellegrini in Jazz Magazine n.25/2005 (JM25) ed.EmmeK, Fino Morasco, Como Gennaio 2005