Procurator Augusti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
{{Vedi anche|governatore provinciale romano}}
===Precedenti d'epoca repubblicana===
Esso riprende il titolo assegnato al beneficiario della {{Chiarire|''[[procuratio]]''}} in [[repubblica romana|età repubblicana]]. La sfera di [[Competenza (diritto)|competenza]] del ''procurator'' repubblicano era il [[diritto privato]], nel quale il ''procurator'' compariva nella figura di [[mandatario giudiziario]] (vedi ad esempio il {{Chiarire|''[[procurator omnium bonorum]]''}}). All'infuori dell'ambito strettamente privato, [[Cicerone]] precisa che la ''procuratio'' {{Chiarire|''id ad privatum officium, non ad statum rei publicae pertinet''}};<ref>[[Cicerone]], ''Ad Familiares'', XI, 28.</ref> in realtà, la lotta fra le diverse ''[[Factio (partito politico)|factiones]]'' (le antisignane dei [[partito politico|partiti politici]]) portò già negli ultimi decenni della repubblica all'emergere di agenti [[plenipotenziario|plenipotenziari]] dei diversi ''imperatores'', spesso designati con l'appellativo di ''procurator'' .
 
===Principato===