Ultimo tango a Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Homer (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
Il film viene proiettato integralmente, in anteprima mondiale, il [[14 ottobre]] [[1972]] a [[New York]]: la proiezione fa subito capire che la pellicola scatenerà molte discussioni.
 
In Italia viene proiettato il [[15 dicembre]] [[1972]], un giorno dopo l'anteprima europea. Una settimana dopo il film viene sequestrato per "esasperato pansessualismo fine a sé stesso". In seguito a questa e ad altre denunce, comincia un iter giudiziario che porterà il [[29 gennaio]] [[1976]] alla sentenza della Cassazione che condannò la pellicola al rogo. Vengono salvate alcune copie che sono conservate presso la Cineteca Nazionale.
 
Una settimana dopo il film viene sequestrato per "esasperato pansessualismo fine a sé stesso". In seguito a questa e ad altre denunce, comincia un iter giudiziario che porterà nel gennaio del 1976 al rogo di tutte le pellicole. Vengono salvate alcune copie che sono conservate presso la Cineteca Nazionale.
 
Per il regista c'è la condanna per offesa al comune senso del pudore, colpa per la quale viene privato dei diritti civili, fra cui il diritto di voto.
Riga 82 ⟶ 80:
[[en:Last Tango in Paris]]
[[fr:Le Dernier Tango à Paris]]
[[hu:Utolsó tangó Párizsban]]
[[ru:Последнее танго в Париже (фильм)]]
[[sv:Sista tangon i Paris]]