Procurator Augusti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
{{Vedi anche|Età augustea|riforma augustea dell'esercito romano|Procurator pro legato}}
 
Fra la tarda repubblica e il primo impero non pare rilevabile in questo senso nessuna frattura: il ''[[Imperatore romano|princeps]]'' si comporta esattamente come un qualsiasi ''privatus'', affidando tutta l'[[amministrazione finanziaria]] di sua competenza a [[Schiavo|schiavi]], [[Liberto|liberti]], [[CavalieriOrdine (Equites)equestre|cavalieri]], insigniti del titolo di ''procurator Augusti''. Quest'ultimi si occupavano nelle {{Chiarire|''[[provinciae Caesaris]]''|Sono le [[Provincia imperiale]]?}} di tutta l'amministrazione finanziaria (da una parte [[riscossione tributaria]] e [[spesa pubblica]], ovvero mantenimento dell'esercito, infrastrutture, cancelleria etc., nonché la gestione finanziaria del [[demanio imperiale]] compreso nella provincia), mentre nelle {{Chiarire|[[province del popolo]]|Sono le [[Provincia senatoria]]?}} della sola {{Chiarire|''[[Res Caesaris]]''}}. Queste figure sono indicate come procuratori finanziari.
 
A partire dal [[Principato (storia romana)|principato]] di [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], tutte le {{Chiarire|[[Provincia equestre|province equestri]]|Forse anche qui le province imperiali?}} di nuova costituzione divennero ''procurationes'' e, tranne l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]], il titolo dei [[Governatore provinciale romano|governatori]] non fu più quello di ''[[Prefetto (storia romana)|praefectus]]'', ma di ''[[procurator]]''. Solo in {{Cn|[[Sardegna e Corsica|Sardegna]] è attestata la titolatura di ''praefectus'' sino al principato di [[Nerone]], quando al titolo di prefetto si affiancò quello di ''procurator'' (''procurator et praefectus provinciae Sardiniae'')}}<!-- in realtà la provincia era Sardegna e Corsica -->. Questi governatori detenevano i medesimi poteri dei [[Legatus|legati]] e dei [[Proconsole|proconsoli]] con due importanti eccezioni: a differenza di essi, i procuratori possedevano la massima autorità in ambito finanziario e tributario, ma non possedevano l'[[imperium militiae]], cioè la facoltà di comandare truppe cittadine, le [[Legione romana|legioni]]; qualora ciò fosse avvenuto, i ''procuratores'' avrebbero visto potenziare il loro [[ufficio (diritto)|ufficio]], grazie alla concessione del titolo di [[procurator pro legato]]. L'insieme dei procuratori-governatori è detto procuratori presidiali.
Riga 165:
== Voci correlate ==
*[[Procurator pro legato]]
*[[CavalieriOrdine (Equites)equestre]]
*[[Augusto (imperatore romano)| Augusto]]
 
{{Governo di Roma antica}}
{{Portale|Antica Roma}}