Silvano (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
File:0 Autel dédié au dieu Sylvanus - Musei Capitolini (1).JPG
Lotho2 (discussione | contributi)
Riga 5:
==Caratteristiche==
[[File:0 Autel dédié au dieu Sylvanus - Musei Capitolini (1).JPG|thumb|right|170px|Rilievo romano di Silvano]]
Deriva dal dio etrusco ''Selvans'', divinità protettrice della Natura e delle attività agresti.
Come le divinità antiche della natura selvaggia era considerato temibile e pericoloso per i neonati e le partorienti. Temuto e venerato dai contadini, era uso placare il dio prima di dissodare un terreno, con una triplice cerimonia che ne invocava la protezione sui pascoli, sulle dimore e sui terreni stessi.
 
Per proteggere i neonati dalle agressioni notturne del dio gli antichi romani invocavano tre dei protettori: ''[[Pilunno]]'', ''Intercidona'' e ''Deverra''<ref>[[Agostino d'Ippona]], ''La città di Dio'' 6,9.</ref>.
 
In origine, era un epiteto del dio [[Fauno]] o di Marte e solo successivamente assunse il grado di divinità autonoma. Veniva spesso identificato con [[Pan]]<ref name="nota_ovidio">[[Ovidio]], ''[[Metamorfosi (Ovidio)]]'', XIV,639</ref> o con [[Sileno]], spesso si trova unito al nome di [[Marte (divinità)|Marte]]. Il suo culto era vietato alle donne.