Wikipedia:VisualEditor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
}}
 
Il VisualEditor è attivo dal 12 dicembre 2012 sulla Wikipedia in inglese e dal 25 aprile 2013 sulla Wikipedia in italiano. Di default è disattivato, e può essere attivato tramite la pagina "[[Special:Preferences|Preferenze]]", nella sezione "[[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|"Casella di modifica"]]", selezionando l'opzione "Abilita VisualEditor (solo nei namespace principale e Utente)".
Solo se per il momento si desidera continuare a usare l'editor tradizionale per la modifica di singole sezioni, si può spuntare anche la casella "Utilizza l'editor di wikitesto per modificare le sezioni".
 
Una volta attivato, ogni articolo che puoi modificare avrà due linguette:
* ''Modifica sorgente'', che porta alla pagina di modifica tradizionale;
* '''Modifica''', che attiva (dopo qualche secondo) l'editor visuale, con cui è possibile fare prove, modificare e salvare le voci e le pagine nel namespace Utente, escluse quelle di discussione, e farsi un'idea di come sarà il VisualEditor una volta completato. Si raccomanda di usarlo ogniqualvolta sia possibile e di segnalare malfunzionamenti e considerazioni nella pagina apposita!
 
Essendo in una fase iniziale dello sviluppo del VisualEditor, si raccomandaconsiglia di controllare le modifiche effettuate. Tutte le modifiche fatte con l'editor visuale appaiono nella cronologia con l'etichetta "VisualEditor", quindi è possibile tenerne traccia.
 
Il VisualEditor può essere attivato solo con le [[Wikipedia:Monobook.css|skin]] Vector (che è quella attiva di default) e Monobook, e richiede [[JavaScript]] ed un [[mw:VisualEditor/2012-13 Q3 forward-look|browser recente]].