Necesse est enim ut veniant scandala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pequod76 ha spostato la pagina Oportet ut scandala eveniant a Necesse est enim ut veniant scandala: come da treccani.it
riscrivo: è un permastub, direi
Riga 1:
La frase in lingua latina '''''Necesse est enim ut veniant scandala''''' è tratta dal [[Vangelo di Matteo]] ({{passo biblico|Mt|18.7}}) e letteralmente significa "È infatti inevitabile che avvengano [[scandalo|scandali]]". Il passo prosegue così: ''verumtamen vae homini per quem scandalum venit'', "ma guai all'uomo per colpa del quale lo scandalo avviene". Nel [[Vangelo di Luca]] ({{passo biblico|Lc|17.1}}) lo stesso passo ha questa forma: ''impossibile est ut non veniant scandala; vae autem illi per quem veniant'' ("è impossibile che non avvengano scandali, ma guai a colui che li produce").<ref name=treccani>[http://www.treccani.it/vocabolario/necesse-est-enim-ut-veniant-scandala/ Scheda] su treccani.it.</ref> Con queste parole, [[Gesù]] ammonisce di non agire in modi che possano determinare scandalo negli altri.<ref name=treccani/>
{{A|Davvero troppo poco|linguistica|giugno 2013}}
 
Spesso viene riportata solo la prima parte del passo, anche nella forma '''''Oportet ut scandalaveniant eveniantscandala'''''<ref>O èanche una''Oportet fraseut [[linguaeveniant latina|latina]]scandala''.</ref> dal significato letterale(letteralmente,opportunonecessario che gli [[scandalo|scandali]] avvengano") e in senso traslato significa che a volte per scatenare una giusta reazione o per far emergere un problema è necessario un evento scandaloso.<ref name=treccani/>
{{Portale|lingua latina}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|lingua latina|cristianesimo}}
 
[[Categoria:Frasi latine]]