Prima guerra balcanica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri teatri: link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
}}
{{Prima guerra balcanica}}
La '''prima guerra balcanica''' (in [[lingua bulgara|bulgaro]] indicata
In meno di due mesi, l'[[Osmanlı İmparatorluğu Ordusu|esercito]] dell'Impero ottomano subì una lunga serie di sconfitte, per mare e per terra, per mano delle forze dei coalizzati, che conquistarono la quasi totalità dei possedimenti ottomani nei Balcani. Un primo [[armistizio]] fu stabilito il 3 dicembre 1912 (a cui la Grecia aderì solo il 24 dicembre), ma le trattative diplomatiche per giungere alla conclusione delle ostilità, mediate dalle potenze europee, non ebbero esito ed i combattimenti ripresero il 3 febbraio 1913: le residue piazzeforti ottomane nei Balcani ([[Edirne|Adrianopoli]], [[Scutari]], e [[Giannina]]) furono espugnate dai coalizzati, ed un secondo armistizio fu stipulato il 24 aprile (il Montenegro vi aderì il 4 maggio).
|