Leanchoilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 26:
L'articolo di Garcìa-Bellido e Collins ha permesso di comprendere che probabilmente nella fauna di Burgess Shales esistevano due [[specie]] di leancoilia: la [[specie tipo]], '''''L. superlata''''', e la specie descritta da Simonetta negli anni '70, '''''L. persephone'''''; quest'ultima, precedentemente considerata identica alla specie tipo, era in realtà sprovvista di doppia carena dorsale e le appendici erano più corte; la punta dello scudo cefalico, inoltre, non era rivolta all'insù. È possibile, comunque, che le due specie possano essere un esempio di [[dimorfismo sessuale]].
 
Nel [[1987]] è stata invece descritta una specie di leancoilia proveniente dal giacimento di Chengjiang, in Cina: '''''L. illecebrosa'''''. Questa specie in un primo tempo era ritenuta appartenere al genere ''[[Alalcomenaeus]]''. Un altro animale molto simile è l'australiano ''[[Oestokerkus]]''.
 
== Possibile modo di vita==