Teoria delle code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserimento di {{Thesaurus BNCF}}, discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''teoria delle code''' è lo studio matematico delle linee di attesa (o code) e di
Usualmente, la teoria delle code è considerata una branca della [[ricerca operativa]]. Le sue origini
== Notazione di Kendall ==
Nel [[1953]], [[David George Kendall]] introdusse la notazione '''A/B/C''', successivamente estesa come '''1/2/3/4/5/6''' al fine di fornire una descrizione
# Un codice che descrive la distribuzione di probabilità dei tempi di arrivo dei ''jobs'' nel sistema; i codici
#* '''M''' per "di Markov", implicante una [[variabile casuale esponenziale negativa|distribuzione esponenziale negativa]] unilatera per i tempi di servizio o tra gli arrivi: ciò implica l'[[mancanza di memoria|assenza di memoria]] di questi ultimi;
#* '''D''' per [[variabile casuale degenere|distribuzione "degenere"]] o "deterministica" dei tempi di servizio;
#* '''E<math>_{k}</math>''' per una [[variabile casuale Erlanghiana|distribuzione di Erlang]] con k come parametro di forma;
#* '''G''' per una distribuzione "Generale".
# Un codice
# Il numero di canali di servizio, detti anche ''serventi'', o ''server'' (ad esempio gli sportelli
# Le dimensioni massime del sistema, che corrisponde alla somma tra i ''jobs'' in coda e i ''jobs''
# Le dimensioni della popolazione da cui possono arrivare i clienti; questo limita il ritmo di arrivi, tanti più ''jobs'' sono presenti nella coda tanti meno ne sono disponibili per entrare nel sistema. Se non indicata la dimensione si intende infinita.
# L'ordine
#* First Come First Served ('''FCFS''') (o First In First Out - [[FIFO]]) (il primo che arriva viene servito per primo);
#* Last Come First Served ('''LCFS''') (o Last In First Out - [[LIFO]]) (l'ultimo che arriva viene servito per primo);
#* Service In Random Order ('''SIRO''') (servizio in ordine casuale);
#* PRI (esiste un sistema di selezione degli utenti a priorità (un
I modelli più studiati sono i sistemi M/M/s/K, con s e k che possono assumere diversi valori (il modello più semplice è l'[[Coda M/M/1|M/M/1]], con un
==Sistemi a coda e Teoria del traffico==
Riga 30:
Applicando tale principio ad ogni stato si ottiene un sistema di S equazioni in S incognite (le probabilità di stato) tante quante gli stati S; le equazioni non sono tutte indipendenti tra loro, quindi la soluzione del sistema è impossibile (determinante nullo) a meno di sostituire un'equazione con la somma delle probabilità degli stati pari ad uno.
Un
Un sistema a coda è detto Markoviano se è modellizzabile tramite una Catena di Markov di Nascita e Morte con processo di arrivo e di servizio di tipo [[esponenziale]] negativo di parametri
In un sistema a S Serventi diventa
In una [[rete di telecomunicazione]] i sistemi a coda e i relativi problemi di gestione del traffico sono presenti all'interno dello stack protocollare dei sistemi di elaborazione, trasmissione e ricezione del flusso informativo ovvero i terminali [[host]] e i sottosistemi interni di commutazione ([[router]]) e più in generale in tutti gli [[apparato di rete|apparati di rete]] che presentano del traffico in ingresso.
|