Storia della Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typos
Riga 308:
 
[[File:Napoleons retreat from moscow.jpg|thumb|Napoleone Bonaparte si ritira da Mosca, dopo la disastrosa campagna di Russia.]]
Nel [[1812]] scoppiò la guerra con la Russia, impegnando Napoleone nella disastrosa [[Campagna di Russia]]. Napoleone assembòassemblò un esercito di oltre seicentomila uomini (erano comprese truppe da tutti gli stati sottomessi da Napoleone) per invadere la Russia, che aveva abbandonato il blocco continentale e stava preparando un esercito ai confini con la Polonia. Dopo una lunga marcia e l'inconcludente [[battaglia di Borodino]], nei pressi di [[Mosca]], la ''Grande Armée'' conquistò la città russa, trovandola incendiata e semidistrutta. Questo faceva parte della tattica russa, ossia di fare "[[terra bruciata (guerra)|terra bruciata]]". Sebbene ci fossero state battaglie, come quella di [[battaglia di Maloyaroslavets|Maloyaroslavets]], l'esercito napoleonico lasciò la Russia decimato dalla rigidità dell'inverno russo. Intanto in Spagna la guerriglia spagnola divenne incontrollabile e le truppe francesi vennero sconfitte nella [[battaglia di Vitoria]] e nella [[battaglia dei Pirenei]]. Dopo questi avvenimenti l'esercito francese evacuò anche la penisola iberica. Con la sconfitta francese sul front4e spagnolo e sul fronte russo, gli stati precedentemente conquistati da Napoleone videro l'opportunità di rispondere all'attacco. Si formò quindi la [[Sesta coalizione]] e gli stati tedeschi della [[Confederazione del Reno]] passarono dall'altra parte. Napoleone fu sconfitto nella [[battaglia di Lipsia]] venendo sopraffatto da eserciti molto più numerosi di quello francese nella [[Campagna dei sei giorni]].
 
Napoleone abdicò il [[6 aprile]] [[1814]], e venne esiliato all'[[isola d'Elba]]. Il [[Congresso di Vienna]] riparò ai cambiamenti politici avvenuti in seguito alle guerre. Il tentativo di Napoleone di restaurare l'Impero, periodo detto dei "[[Cento giorni]]", finì con la sua sconfitta definitiva a [[Battaglia di Waterloo|Waterloo]] nel [[1815]]. La monarchia borbonica venne definitivamente restaurata e [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]] ascese al trono come sovrano legittimo.