Katharina Szelinski-Singer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malachia53 (discussione | contributi)
Aggiungo luogo e data di morte.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Riga 21:
}}
 
L’artista scultrice è stata allieva del maestro [[Richard Scheibe]] all'[[Universität der Künste Berlin]] (Università delle Belle Arti di Berlino). Verso la metà degli anni '50, poco dopo aver concluso gli studi, ricevette l'incarico di creare un monumento per il [[Volkspark Hasenheide]] (Parco del Popolo di Hasenheide) di Berlino. Il monumento è un riconoscimento alle [[Trümmerfrau|Trümmerfrauen]] (donne che hanno lavorato alla rimozione delle macerie dopo la II guerra mondiale). Questa [[scultura]] è la sua opera più conosciuta al pubblico.
 
Dopo una serie di altri piccoli incarichi, dal 1956 al 1986 ha eseguito in prevalenza lavori di restauro per lo [[Schloss Charlottenburg]] (castello di Charlottenburg). Come „''outsider''“ della produzione artistica <ref name="Börsch">testo (senza titolo) del critico d'arte Helmut Börsch-Supan, in: Katharina Szelinski-Singer: ''Bildhauerarbeiten'' (lavori di scultura) ... . (catalogo per l'esposizione)</ref> accanto alla sua attività professionale creò opere di scultura che fino al 1987 rimasero per la maggior parte in collezioni private.
 
Dopo aver partecipato con lavori singoli a varie esposizioni di gruppo, soltanto nel 1987/1988 è di nuovo apparsa in proprio al grande pubblico, quando il [[Georg Kolbe]]-Museum (museo Georg Kolbe) ha organizzato la prima esposizione esclusivamente di sue opere, con una collezione di 45 pezzi.
 
Le sue opere figurative includono circa cento [[scultura|sculture]]. Ha creato quasi esclusivamente corpi e teste di donne che spesso riportano linee autoritratte o che sono determinate da temi biografici. In particolare con la serie ''Köpfe'' (Teste) negli [[anni '701970|anni settanta]] si distaccò dall'influenza del suo docente Richard Scheibe e raggiunse un'espressività propria nelle sue opere di scultura.
 
Katharina Szelinski-Singer ha sempre preferito lavorare su pietra naturale, ma nel periodo dello sviluppo proprio ha preso a modellare con crescente frequenza anche [[bronzo]] e [[gesso (mineralogia)|gesso]]. Gli storici dell'arte inquadrano la sua opera nella tradizione della scuola di scultura di Berlino.