Arcidiocesi di Malines-Bruxelles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 18:
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|suffraganee=[[Diocesi di Anversa|Anversa]], [[Diocesi di Bruges|Bruges]], [[Diocesi di Gand|Gand]], [[Diocesi di Hasselt|Hasselt]], [[Diocesi di Liegi|Liegi]], [[Diocesi di Namur|Namur]], [[Diocesi di Tournai|Tournai]]
|battezzati=1.600.000
|popolazione=2.500.000
Riga 46:
==Territorio==
 
L'arcidiocesi comprende la [[provincia del Brabante Fiammingo]], la [[provincia del Brabante Vallone]], la [[regione di Bruxelles-Capitale]] e otto comuni della [[provincia di Anversa]].
 
La [[cattedrale]] arcivescovile è la [[cattedrale di Mechelen|chiesa di San Rombaldo]] a [[Malines]] (Mechelen). A [[Bruxelles]] la chiesa più importante è la [[concattedrale di San Michele e Santa Gudula]], che si trova in centro a poca distanza dalla [[Grand Place di Bruxelles|Grand Place]].
Riga 53:
 
==Storia==
[[immagineFile:SteGudule.jpg|250px|left|thumb|La [[Concattedrale di San Michele e Santa Gudula]] a [[Bruxelles]].]]
L'arcidiocesi di Malines fu eretta il [[12 maggio]] [[1559]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Super Universas'' di [[papa Paolo IV]], ricavandone il territorio dalla diocesi di [[arcidiocesi di Cambrai|Cambrai]]. Originariamente ebbe come suffraganee le diocesi di [[diocesi di Anversa|Anversa]], di [[diocesi di Bruges|Bruges]], di [[diocesi di Gand|Gand]] e di [[diocesi di Ypres|Ypres]], tutte erette in quella stessa data e la [[diocesi di Liegi]], precedentemente suffraganea di [[arcidiocesi di Colonia|Colonia]].
 
In seguito al [[concordato del 1801|Concordato]] con la bolla ''Qui Christi Domini'' di [[papa Pio VII]] del [[29 novembre]] [[1801]] furono soppresse le diocesi di Anversa, di Bruges e di Ypres; e Cambrai fu declassata a diocesi suffraganea, rendendo suffraganee di Malines le diocesi di [[diocesi di Tournai|Tournai]] e di [[diocesi di Namur|Namur]].
 
Il [[22 marzo]] [[1803]] cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del [[vicariato apostolico]] di [[diocesi di Breda|Breda]] (oggi diocesi).
 
Il [[27 maggio]] [[1834]] fu ristabilita la diocesi di Bruges come suffraganea di Malines.
 
L'[[8 dicembre]] [[1961]] in forza della bolla ''Christi Ecclesia'' di [[papa Giovanni XXIII]] ha ceduto un'altra porzione di territorio a vantaggio della restaurazione della [[diocesi di Anversa]], suffraganea della diocesi madre, e nel contempo ha assunto il nome attuale.
 
Il [[31 maggio]] [[1967]] è stata eretta la [[diocesi di Hasselt]], suffraganea di Malines-Bruxelles.
 
==Cronotassi dei vescovi==
* [[Antoine Perrenot de Granvella]] † ([[10 marzo]] [[1561]] - [[24 gennaio]] [[1583]] dimesso)
* Joannes Hauchin † ([[24 gennaio]] [[1583]] - [[5 gennaio]] [[1589]] deceduto)
** ''Sede vacante (1589-1595)''
* Mathias Hovius † ([[25 settembre]] [[1595]] - [[30 maggio]] [[1620]] deceduto)
* Jacobus Boonen † ([[13 ottobre]] [[1621]] - [[31 maggio]] [[1655]] deceduto)
* Andreas Cruesen † ([[9 aprile]] [[1657]] - [[8 novembre]] [[1666]] deceduto)
* Joannes Wachtendonck † ([[12 marzo]] [[1668]] - [[25 giugno]] [[1668]] deceduto)
** ''Sede vacante (1668-1670)''
* Alphonsus de Berghes † ([[17 novembre]] [[1670]] - [[7 giugno]] [[1689]] deceduto)
* [[Humbertus Guilielmus de Precipiano]] † ([[8 maggio]] [[1690]] - [[9 giugno]] [[1711]] deceduto)
* [[Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay]] † ([[16 dicembre]] [[1715]] - [[5 gennaio]] [[1759]] deceduto)
* [[Joannes-Henricus von Franckenberg]] † ([[28 maggio]] [[1759]] - [[20 novembre]] [[1801]] dimesso)
* Jean-Armand de Bessuéjouls Roquelaure † ([[4 luglio]] [[1802]] - [[4 marzo]] [[1808]] dimesso)
* Dominique-Georges-Frédéric Dufour de Pradt † ([[12 maggio]] [[1808]] - [[1815]] dimesso)
* [[François-Antoine-Marie de Méan]] † ([[28 luglio]] [[1817]] - [[15 gennaio]] [[1831]] deceduto)
* [[Engelbert Sterckx]] † ([[8 aprile]] [[1832]] - [[4 dicembre]] [[1867]] deceduto)
* [[Victor-Auguste-Isidore Dechamps]], [[Congregazione del Santissimo Redentore|C.SS.R.]] † ([[20 dicembre]] [[1867]] - [[29 settembre]] [[1883]] deceduto)
* [[Pierre-Lambert Goosens]] † ([[24 marzo]] [[1884]] - [[25 gennaio]] [[1906]] deceduto)
* [[Desiré-Félicien-François-Joseph Mercier]] † ([[7 febbraio]] [[1906]] - [[23 gennaio]] [[1926]] deceduto)
* [[Jozef-Ernest van Roey]] † ([[12 marzo]] [[1926]] - [[6 agosto]] [[1961]] deceduto)
* [[Léon-Joseph Suenens]] † ([[24 novembre]] [[1961]] - [[4 ottobre]] [[1979]] ritirato)
* [[Godfried Danneels]] ([[19 dicembre]] [[1979]] - [[18 gennaio]] [[2010]] ritirato)
* [[André-Joseph Léonard]], dal [[18 gennaio]] [[2010]]
 
==Statistiche==
Riga 96:
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || ? || 3.093.819 || ? || 5.315 || 3.186 || 2.129 || ? || || 4.546 || 16.202 || 895 ||
|-
| 1969 || ? || 2.326.496 || ? || 1.925 || 1.925 || ? || || || || 6.780 || 658
|-
| 1980 || 2.278.000 || 2.504.000 || 91,0% || 3.541 || 1.554 || 1.987 || 643 || 68 || 2.408 || 6.474 || 657
|-
| 19991990 || 12.600000.000 || 2.470373.918526 || 6484,83% || 2.216513 || 1.067273 || 1.149240 || 722795 || 9589 || 1.586778 || 34.750965 || 677 687
|-
| 19901999 || 21.000600.000 || 2.373470.526918 || 8464,38% || 2.513216 || 1.273067 || 1.240149 || 795722 || 8995 || 1.778586 || 43.965750 || 687 677
|-
| 1999 || 1.600.000 || 2.470.918 || 64,8% || 2.216 || 1.067 || 1.149 || 722 || 95 || 1.586 || 3.750 || 677
|-
| 2000 || 1.800.000 || 2.500.000 || 72,0% || 2.165 || 1.022 || 1.143 || 831 || 105 || 1.654 || 3.534 || 677
|-
| 2001 || 1.800.000 || 2.514.185 || 71,6% || 2.120 || 977 || 1.143 || 849 || 101 || 1.528 || 3.380 || 677
|-
| 2002 || 1.600.000 || 2.513.783 || 63,6% || 2.076 || 934 || 1.142 || 770 || 105 || 1.525 || 3.274 || 677
|-
| 2003 || 1.600.000 || 2.508.873 || 63,8% || 2.053 || 911 || 1.142 || 779 || 100 || 1.477 || 3.139 || 677
|-
| 2004 || 1.600.000 || 2.500.000 || 64,0% || 2.034 || 892 || 1.142 || 786 || 98 || 1.452 || 2.972 || 678
|}