Ictino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
Sistemata |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{S|architetti|greci antichi}}
{{Bio
|Nome = Ictino
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Ἰκτῖνος|Iktìnos}}, {{latino|Ictinus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|AnnoNascita = V secolo a.C.▼
▲|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = architetto
|Epoca =
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = , principale architetto di [[Atene]] nell'epoca di [[Pericle]], ([[V secolo a.C.]])
Riga 23 ⟶ 18:
}}
==Biografia==
Progettò e realizzò con [[Callicrate]] il [[Partenone (Atene)|Partenone]] (447/6-[[438 a.C.]]). Disegnò il nuovo [[Telesterion]] o sala dei [[misteri eleusini|Misteri]] ad [[Eleusi]], opera alterata e completata da altri architetti alla caduta di Pericle. ▼
Progettò e realizzò con [[Callicrate]] il [[Partenone (Atene)|Partenone]] (447/6-[[438 a.C.]]).
▲
Altra costruzione attribuitagli è il [[Tempio di Apollo Epicuro|tempio di Apollo]] a [[Bassae]] e l'invenzione del [[capitello]] [[Ordine corinzio|corinzio]].
==Collegamenti esterni==
{{Portale|antica Grecia|biografie}}▼
* {{Treccani|ictino}}
{{Acropoli di Atene}}
▲{{Portale|antica Grecia|architettura|biografie}}
|