Diocesi di Kengtung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 43:
 
==Storia==
La [[prefettura apostolica]] di Kengtung fu eretta il [[27 aprile]] [[1927]] con il [[breve apostolico|breve]] ''In omnes orbis'' di [[papa Pio XI]], ricavandone il territorio dal [[vicariato apostolico]] della Birmania Orientale (oggi [[diocesi di Taungngu]]).
 
Il [[26 maggio]] [[1950]] la prefettura apostolica fu elevata a vicariato apostolico con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Ad potioris dignitatis'' di [[papa Pio XII]].
 
Il [[1º gennaio]] [[1955]] il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con la bolla ''Dum alterna'' dello stesso papa Pio XII. Originariamente la diocesi era suffraganea dell'[[arcidiocesi di Mandalay]].
 
Il [[20 novembre]] [[1975]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di [[diocesi di Lashio|Lashio]] (oggi diocesi).
 
Il [[17 gennaio]] [[1998]] è entrata a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Taunggyi]].
 
==Cronotassi dei vescovi==
* Erminio Bonetta, [[Pontificio Istituto Missioni Estere|P.I.M.E.]] † ([[21 giugno]] [[1927]] - [[1949]] deceduto)
* [[Ferdinando Guercilena]], P.I.M.E. † ([[31 maggio]] [[1950]] - [[6 maggio]] [[1973]] deceduto)
* Abraham Than ([[19 settembre]] [[1972]] - [[2 ottobre]] [[2001]] dimesso)
* Peter Louis Cakü, dal [[2 ottobre]] [[2001]]
 
==Statistiche==