Utente:Ilbivongese/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
==Svolgimento==
Le due edizioni della festa, quella estiva e quella invernale, presentano alcuni aspetti comuni ma anche delle differenze. Generalmente la festa di settembre è più articolata e complessa rispetto a quella di febbraio, che mantiene un profilo più semplice. In entrambi i casi i giorni della festa sono preceduti da un periodo di preparazione in cui la messa giornaliera pomeridiana è accompagnata dalla pratica della [[Novena]]. Questa è annunciata all’alba del suo primo giorno con lo sparo di mortaretti nella [[Vallata dello Stilaro]]. È costituita da una serie di preghiere e canti che ricordano le vicissitudini legate alla storia e alla legenda del culto di Mamma Nostra a [[Bivongi]].
Nei giorni della festa il paese di Bivongi viene decorato con archi luminosi per le sue vie principali.
Riga 33:
====1° giorno: venerdì della festa====
In mattinata un complesso bandistico (che può variare di anno in anno) sfila per le vie del paese eseguendo un repertorio di marce sinfoniche. Successivamente la [[banda
Nel pomeriggio avviene l’esposizione della statua di Mamma Nostra. Questa è incoronata di uno stellario e poi portata in una breve processione attraverso le navate della chiesa: dalla posizione in cui è collocata tutto l’anno a un baldacchino nella navata centrale allestito appositamente. Il momento dell’esposizione è accompagnato da vari canti popolari, dall’esecuzione della marcia del
Le celebrazioni religiose proseguono con la Novena e la messa, e quelle civili, con un secondo concerto sinfonico in piazza.
In serata avviene l’esecuzione di un terzo concerto sinfonico che conclude il primo giorno di festa.<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=McIt0ZnC6xA|titolo=Video del venerdì sera su Youtube|accesso=22 giugno 2013}}</ref>
| |||