Arcidiocesi di Modena-Nonantola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 120:
Tra le figure di maggior spicco del clero e della diocesi modenese emerge il sacerdote e cultore di cose ecclesiastiche [[Ludovico Antonio Muratori]] autore della monumentale collezione delle ''Rerum Italicarum Scriptores'' e a cui [[papa Pio XII]] dedicò un mirabile ricordo nel secondo centenario della morte.<ref>[http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2042%20%5B1950%5D%20-%20ocr.pdf AAS 42 (1950), pp. 296-299].</ref>
 
Il [[22 agosto]] [[1855]] la diocesi, che precedentemente era stata suffraganea di [[arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Ravenna]] ([[V secolo|V]]-[[XVI secolo]]) e poi di [[arcidiocesi di Bologna|Bologna]], fu elevata ad [[arcidiocesi]] [[metropolia|metropolitana]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Vel ab antiquis'' di [[papa Pio IX]]. In origine la [[provincia ecclesiastica]] coincideva con i territorio del [[ducato di Modena]] e comprendeva le diocesi di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia]], [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Guastalla]], [[Diocesi di Carpi|Carpi]] e [[Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli|Massa Carrara]]. Nel [[1926]] Massa Carrara tornò all'[[arcidiocesi di Pisa]]. Nel dicembre [[1976]] la provincia ecclesiastica modenese si allargò con le diocesi di [[Diocesi di Fidenza|Fidenza]], di [[Diocesi di Piacenza-Bobbio|Piacenza]] e di [[Diocesi di Parma|Parma]].
 
===Sede di Nonantola===
Riga 129:
Nel gennaio del [[1514]] i [[Ordine di San Benedetto|Benedettini]] lasciarono il monastero, che venne affidato ai [[Ordine Cistercense|Cistercensi]]. Le condizioni pattuite era che ai monaci spettava il compito di eleggere il loro priore e di gestire il possesso della chiesa e del monastero, mentre il palazzo abbaziale era di proprietà dell'abate commendatario.
 
Nel [[1567]] il cardinale Borromeo fondò il [[seminario]] abbaziale dotandolo personalmente di 6.000 scudi e scrivendone le regole; istituì inoltre per primo l'obbligo della visita pastorale del territorio dipendente dall'abbazia. Su istanza dello stesso cardinale fu celebrato il primo [[sinodo]] diocesano nella cattedrale di Nonantola il [[4 dicembre]] [[1565]].
 
Dal sinodo celebrato dall'abate commendatario Jacopo De Angelis nel [[1688]] si evince che il territorio dipendente dall'abbazia era molto vasto. Esso comprendeva più di 300 chiese sparse, oltre che nel territorio proprio di Nonantola, in molte diocesi italiane (tra cui Parma, Piacenza, Cremona, Pavia, Mantova, Verona, Vicenza, Treviso, Bologna, Pistoia, Firenze, Perugia, Assisi) compresa una chiesa a [[Costantinopoli]], senza contare terreni e ''castella'' nel ravennate, nel milanese, nel piemontese e presso il [[lago di Garda]] su cui l'abate esercitava la giurisdizione temporale, nonché diritti vari, come mulini e diritti di pesca e di navigazione presso il [[Panaro]].
Riga 137:
Con l'invasione francese del [[1797]] iniziò la crisi dell'abbazia e della diocesi, che fu spogliata di tutti i suoi beni. Nel [[concordato]] italiano tra il governo francese e [[papa Pio VII]] del [[1803]] l'abbazia territoriale fu soppressa ed il suo territorio unito a quello di Modena. Tuttavia Francesco Maria d'Este continuò a governare la sede nonantolana come amministratore apostolico.
 
Passata la bufera francese, il [[Ducato di Modena e Reggio|duca di Modena]] [[Francesco IV di Modena|Francesco IV]] chiese ed ottenne il ripristino dell'abbazia territoriale, decisione che Pio VII prese il [[15 dicembre]] [[1820]]; l'abbazia ''nullius'', ridotta territorialmente alla sola Nonantola, fu affidata in commenda ai vescovi ''pro tempore'' di Modena.
 
===Sedi unite===
Il [[23 ottobre]] [[1902]] l'abbazia ''nullius'' di Nonantola divenne [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'arcidiocesi di Modena, a cui fu unita il [[1º maggio]] [[1906]] con il decreto ''Ex decreto'' della [[Congregazione per i Vescovi|Sacra Congregazione Concistoriale]].
 
Il [[30 settembre]] [[1986]], in forza del decreto ''Instantibus votis'' della [[Congregazione per i Vescovi]], fu stabilita la ''plena unione'' delle due sedi e la nuova circoscrizione ecclesiastica ha assunto il nome attuale.
 
==Cronotassi dei vescovi==
===Abati di Nonantola===
* ''Sant'''[[Anselmo del Friuli|Anselmo]] † ([[752]] - [[3 marzo]] [[803]] deceduto)
* Pietro † ([[804]] - [[824]])
* Ausfrido † ([[825]] - [[837]])
Riga 200:
* Giangaleazzo Pepoli † ([[1407]] - [[1449]] deceduto)
* Gurone d'Este † ([[1449]] - [[1484]] deceduto)
* [[Papa Giulio II|Giuliano della Rovere]] † ([[1484]] - [[1º novembre]] [[1503]] eletto [[papa]] con il nome di Giulio II)
* [[Giuliano Cesarini (1466-1510)|Giuliano Cesarini]] † ([[1505]] - [[1º maggio]] [[1510]] deceduto)
* Gianmatteo Sertorio † ([[1510 ]] - [[1516]] dimesso)
* Giangiacomo Sertorio † ([[1516]] - [[1527]] deceduto)
Riga 208:
* Giulio Sertorio † ([[1550]] - [[1560]] deceduto)
* ''San'' [[Carlo Borromeo]] † ([[1560]] - [[1566]] dimesso)
* Gianfrancesco Bonomi † ([[1567]] - [[17 ottobre]] [[1572]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Vercelli|Vercelli]])
* Guido Ferrari † ([[1573]] - [[1582]] dimesso)
* [[Filippo Guastavillani]] † ([[1582]] - [[17 agosto]] [[1587]] deceduto)
* [[Girolamo Mattei]] † ([[1587]] - [[8 dicembre]] [[1603]] deceduto)
* Alessandro Mattei † (dicembre [[1603]] - [[1621]] dimesso)
* [[Ludovico Ludovisi]] † ([[1621]] - [[18 novembre]] [[1632]] deceduto)
* [[Antonio Barberini]] † ([[1632]] - [[3 agosto]] [[1671]] deceduto)
* Jacopo Rospigliosi † ([[1671]] - [[2 febbraio]] [[1684]] deceduto)
** ''Sede vacante (1684-1687)''
* Jacopo De Angelis † ([[1687]] - [[15 settembre]] [[1695]] deceduto)
* [[Sebastiano Antonio Tanara]] † ([[1695]] - [[5 maggio]] [[1724]] deceduto)
* [[Alessandro Albani]] † ([[1724]] - [[11 dicembre]] [[1779]] deceduto)
* Francesco Maria d'Este † ([[1780]] - [[17 maggio]] [[1821]] deceduto)
** ''Sede data in commenda ai vescovi di Modena (1821-1906)''
** ''Sede unita in perpetuo all'arcidiocesi di Modena (1906-1986)''
Riga 245:
* Leodoino † (prima di agosto [[871]] - dopo novembre [[892]])
** Giovanni II † (menzionato nel [[898]]) (antivescovo)
* Gamenolfo † (prima del [[30 settembre]] [[898]] - ?)
* Gotifredo † (prima di agosto [[902]] - dopo settembre [[933]])
* Ardingo † (? - [[943]] deceduto)
Riga 262:
* Enrico † ([[1156]] - circa [[1173]] deceduto)
* Ugo † ([[1174]] - [[1179]])
* Ardizio † ([[1179]] - [[3 dicembre]] [[1194]] deceduto)
* Egidio Garzoni † ([[1194]] - [[1207]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Ravenna]])
* Martino † ([[1207]] - [[18 settembre]] [[1221]] deceduto)
* [[Guglielmo di Modena|Guglielmo di Savoia]], [[Ordine Certosino|O.Cart.]] † (maggio [[1222]] - [[21 settembre]] [[1233]] dimesso)
* Alberto Boschetti † ([[3 aprile]] [[1234]] - [[29 febbraio]] [[1264]] deceduto)
* Matteo de' Pii † ([[1264]] - [[7 novembre]] [[1276]] deceduto)
** ''Sede vacante''
* Ardizio Conti † ([[23 dicembre]] [[1281]] - [[1287]] deceduto)
* Filippo Boschetti, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † ([[1287]] - [[1290]] deceduto)
* Jacopo † ([[1290]] - [[26 maggio]] [[1311]] deceduto)
* Bonadamo Boschetti † ([[3 giugno]] [[1311]] - [[24 gennaio]] [[1313]] deceduto)
* Bonincontro da Fiorano † ([[4 febbraio]] [[1313]] - [[19 gennaio]] [[1318]] deceduto)
* Guido de Guisis † ([[1º marzo]] [[1318]] - [[16 settembre]] [[1334]] nominato vescovo di [[Diocesi di Concordia-Pordenone|Concordia]])
** Rolando (Orlando) † ([[1329]] - [[1330]] deposto) (scismatico)
* Bonifazio † ([[10 maggio]] [[1336]] - [[6 novembre]] [[1340]] nominato vescovo di [[diocesi di Como|Como]])
* Alamanno Donati, O.F.M. † ([[18 luglio]] [[1342]] - [[4 giugno]] [[1352]] deceduto)
* ''Beato'' Aldobrandino d'Este † ([[18 gennaio]] [[1353]] - [[1380]] deceduto)
* Guido de Baisio † ([[10 ottobre]] [[1380]] - [[1382]] o [[1383]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Ferrara]])
* Dionisio Restani, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] † ([[1383]] - [[1400]] deceduto)
* Pietro Boiardo † ([[1400]] - [[24 gennaio]] [[1401]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Ferrara]])
* Nicolò Boiardo † ([[24 gennaio]] [[1401]] - [[1414]] deceduto)
* Carlo Boiardo † ([[30 aprile]] [[1414]] - [[1436]] dimesso)
* Scipione Manenti † ([[17 ottobre]] [[1436]] - [[1444]] deceduto)
* Jacopo Antonio della Torre † ([[19 ottobre]] [[1444]] - [[24 settembre]] [[1463]] nominato vescovo di [[diocesi di Parma|Parma]])
* Delfino della Pergola † ([[24 settembre]] [[1463]] - [[1465]] deceduto)
* Nicolò Sandonnini † ([[7 giugno]] [[1465]] - [[15 novembre]] [[1479]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Lucca|Lucca]])
* Gian Andrea Bocciazzi † ([[15 novembre]] [[1479]] - [[1495]] deceduto)
* [[Giovanni Battista Ferrari (cardinale)|Giambattista Ferrari]] † ([[11 settembre]] [[1495]] - [[27 luglio]] [[1502]] deceduto)
* Francesco Ferrari † ([[20 luglio]] [[1502]] - [[1507]] deceduto)
** [[Ippolito d'Este]] † ([[1507]] - [[3 settembre]] [[1520]] deceduto) (amministratore apostolico)
* [[Ercole Rangoni]] † ([[12 settembre]] [[1520]] - [[25 agosto]] [[1527]] deceduto)
* [[Pirro Gonzaga (cardinale)|Pirro Gonzaga]] † ([[5 settembre]] [[1527]] - [[28 gennaio]] [[1529]] deceduto)
* [[Giovanni Gerolamo Morone]] † ([[7 aprile]] [[1529]] - [[23 maggio]] [[1550]] dimesso)
* Egidio Foscherari, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † ([[23 maggio]] [[1550]] - [[23 febbraio]] [[1564]] deceduto)
* [[Giovanni Gerolamo Morone]] † ([[23 febbraio]] [[1564]] - [[16 novembre]] [[1571]] dimesso) (per la seconda volta)
* Sisto Vicedomini, O.P. † ([[16 novembre]] [[1571]] - [[27 settembre]] [[1590]] deceduto)
* [[Giulio Canani]] † ([[8 febbraio]] [[1591]] - [[27 novembre]] [[1592]] deceduto)
* Gaspare Silingardi † ([[19 febbraio]] [[1593]] - [[13 luglio]] [[1607]] deceduto)
* Lazaro Pellizzari, O.P. † ([[1º ottobre]] [[1607]] - [[1610]] deceduto)
* Pellegrino Bertacchi † ([[22 marzo]] [[1610]] - [[22 agosto]] [[1627]] deceduto)
* Alessandro Rangoni † ([[28 febbraio]] [[1628]] - aprile [[1640]] deceduto)
* Opizzone d'Este † ([[19 novembre]] [[1640]] - agosto [[1644]] deceduto)
* Roberto Fontana † ([[12 giugno]] [[1645]] - [[16 agosto]] [[1654]] deceduto)
* Ettore Molza † ([[2 agosto]] [[1655]] - [[2 maggio]] [[1679]] deceduto)
* Carlo Molza † ([[27 novembre]] [[1679]] - [[24 dicembre]] [[1690]] deceduto)
* Ludovico Masdoni † ([[12 novembre]] [[1691]] - giugno [[1716]] deceduto)
* Stefano Fogliani † ([[12 aprile]] [[1717]] - [[26 giugno]] [[1742]] deceduto)
* Ettore Molza, [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|Sch.P.]] † ([[20 maggio]] [[1743]] - [[1º gennaio]] [[1745]] deceduto)
* Giuliano Sabbatini † ([[8 marzo]] [[1745]] - [[3 giugno]] [[1757]] deceduto)
* Giuseppe Maria Fogliano † ([[19 dicembre]] [[1757]] - [[18 ottobre]] [[1785]] deceduto)
* Tiburzio Cortese † ([[3 aprile]] [[1786]] - [[30 dicembre]] [[1823]] deceduto)
* Giuseppe Emilio Sommariva † ([[12 luglio]] [[1824]] - [[7 marzo]] [[1829]] deceduto)
* Adeodato Caleffi, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † ([[5 luglio]] [[1830]] - [[5 agosto]] [[1837]] deceduto)
* Luigi Reggianini † ([[12 febbraio]] [[1838]] - [[9 gennaio]] [[1847]] deceduto)
* Luigi Ferrari † ([[3 luglio]] [[1848]] - [[19 aprile]] [[1851]] deceduto)
* Francesco Emilio Cugini † ([[18 marzo]] [[1852]] - [[22 gennaio]] [[1872]] deceduto)
* Giuseppe Maria Guidelli dei conti Guidi † ([[6 maggio]] [[1872]] - [[24 maggio]] [[1889]] dimesso)
* Carlo Maria Borgognini † ([[24 maggio]] [[1889]] - [[20 agosto]] [[1900]] deceduto)
* Natale Bruni † ([[17 dicembre]] [[1900]] - [[14 aprile]] [[1926]] deceduto)
* Giuseppe Antonio Ferdinando Bussolari, [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]] † ([[7 maggio]] [[1926]] - [[12 dicembre]] [[1939]] deceduto)
* Cesare Boccoleri † ([[28 marzo]] [[1940]] - [[31 ottobre]] [[1956]] deceduto)
* Giuseppe Amici † ([[23 dicembre]] [[1956]] - [[7 febbraio]] [[1976]] ritirato)
* [[Bruno Foresti]] ([[2 aprile]] [[1976]] - [[7 aprile]] [[1983]] nominato arcivescovo, titolo personale, di [[diocesi di Brescia|Brescia]])
* [[Bartolomeo Santo Quadri]] † ([[31 maggio]] [[1983]] - [[30 settembre]] [[1986]] nominato arcivescovo di Modena-Nonantola)
 
===Arcivescovi di Modena-Nonantola===
* [[Bartolomeo Santo Quadri]] † ([[30 settembre]] [[1986]] - [[12 aprile]] [[1996]] ritirato)
* [[Benito Cocchi]] ([[12 aprile]] [[1996]] - [[27 gennaio]] [[2010]] ritirato)
* [[Antonio Lanfranchi]], dal [[27 gennaio]] [[2010]]
 
==Statistiche==