Gerardo Diego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 1:
[[ImmagineFile:Santander.Estatua.Gerardo.Diego.jpg|thumb|280px|Statua di Gerardo Diego a [[Santander_(Spagna)|Santander]].]]
{{Bio
|Nome = Gerardo
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nacque il [[3 ottobre]] del [[1896]] a [[Santander_(Spagna)|Santander]]. Alunno dell'Università di [[Deusto]] dove segue il corso di Filosofia e Lettere, e dove conosce colui che sarebbe stato poi un amico essenziale nella vita litteraria, [[Juan Larrea]]. Terminato il corso, si addottoró a [[Madrid]]. Fu cattedratico di Lingua e Letteratura all'Intituto di [[Soria]], [[Gijón]], [[Santander_(Spagna)|Santander]] e [[Madrid]]. A [[Santander_(Spagna)|Santander]] diresse due delle più importanti rivistae del '27, ''Lola'' e ''Carmen''. Fu uno dei principali seguaci dell'avanguardia poetica spagnola, e precisamente dell'[[Ultraismo]] e del [[Creazionismo]]. Nel [[1925]] ottenne il ''Premio Nazionale di Letteratura spagnola'' (Premio Nacional de Literatura de España), ''ex aequo'' con [[Rafael Alberti]].
 
Elaboró le due versioni della famosa ''Antología'' di poesia che fece conoscere gli autori della [[Generazione del 27]]. Come professore, diede corsi e conferenze in tutto il mondo. Fu inoltre critico letterario, musicale e ''taurino'' oltre che editorialista di vari periodici.
Riga 25:
Si sposa nell'anno [[1934]], e l'anno seguente si trasferisce come cattedratico all'''Instituto de Santander''. Prosegue il suo lavoro poetico, compendiandolo con i suoi studi su differenti temi, aspetti e autori della [[letteratura spagnola]], con il suo lavoro di conferenziere e la sua rimarchevole critica musicale, realizzata su differenti [[Periódico (publicación)|periodici]].
 
La [[Guerra civile spagnola|Guerra Civile]] scoppia quando si trova in vacanza a [[Sentaraille]] ([[Francia]]). Finito il conflitto, ritorna in [[Spagna]] e si trasferisce all'''Instituto Beatriz Galindo'' di [[Madrid]], nel quale rimase fino al suo ritiro.
 
Dal [[1947]] fu membro della [[Real Academia Española]]. Nel [[1979]], gli venne concesso il [[Premio Cervantes]]. Morì l'[[8 luglio]] del [[1987]] a [[Madrid]].
 
== Poetica ==
Riga 39:
 
== Opere poetiche ==
[[ImmagineFile:Monumento_a_Gerardo_Diego.jpg|thumb|225px|Monumento a Gerardo Diego nella strada ''Pío Baroja'' di Madrid, davanti la Casa di Cantabria.]]
 
* ''El romancero de la novia'', Santander, Imp. J. Pérez, 1920.