Sonate per violoncello (Vivaldi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|movimenti= quattro in ogni sonata
}}
[[Antonio Vivaldi]] ha composto diverse '''[[sonata|sonate]] per [[violoncello]] e [[basso continuo]]'''. Sei di esse, composte tra il [[1720]] ed il [[1730]], furono pubblicate a [[Parigi]] nel [[1740]] da Leclerc e Boivin. Altre due sono conservate manoscritte al [[Conservatorio di Napoli]] (RV39 e RV44) ed un'altra in un manoscritto nel castello di [[Wiesentheid]] (RV42).<ref>Peter Ryom, ''Vivaldi, Antonio (Lucio)'', in ''New Grove Dictionary of Music and Musicians'', 2<sup>a</sup> ed., Stanley Sadey, 2001</ref><ref>Al [[Conservatorio di Napoli]] e presso il castello di [[Wiesentheid]] sono conservati anche i manoscritti di due delle sonate pubblicate a Parigi, rispettivamente la RV47 e la RV46.</ref> È nota l'esistenza di una decima sonata, in re minore ([[Catalogo Ryom|RV]] 38), che è andata perduta.
Queste sonate sono costituite dai 4 movimenti delle tipiche [[Sonata|sonate]] [[Musica barocca|tardobarocche]]. I tempi si presentano in forma lento - veloce - lento - veloce.<br />
|