Tassazione achemenide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''Tassazione achemenide''' è stata una delle componenti più importanti dell'amministrazione statale achemenide. Secondo Erodoto<ref>Erodoto, [[Storie (Erodoto)|Storie]], 3.89</ref>, nell'impero persiano sotto Ciro II e Cambise i sudditi erano obbligati a effettuare soltanto delle occasionali donazioni ai sovrani, laddove una tassazione regolare venne per la prima volta introdotta sotto Dario I (r. 522-486 a.C.).
Dario I dichiara
Una lista di satrapie presentate nelle Storie di Erodoto <ref>Erodoto, [[Storie (Erodoto)|Storie]], 3.89-97</ref> solo parzialmente coincide con la lista delle regioni dell'impero persiano desumibile dalle iscrizioni achemenidi, dove Persia ed Elam sono elencate per prime, seguite dalle regioni dell'impero andando verso ovest sino all'Egitto, seguite da Asia Minore, Media, Armenia, ed infine le provincie Iraniche ad est della Persia. Queste discrepanze possono probabilmente essere spiegate dal fatto che mentre nelle iscrizioni achemenidi vi è una enumerazione dei distretti amministrativi, nella lista di Erodoto compare solo una lista delle tasse pagate dalle singole regioni.
|