Assalto frontale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
===Zama====
 
==L'epoca della picca e del moschetto==
 
==L'epoca della baionetta==
 
==La mitragliatrice==
Riga 27 ⟶ 23:
==Oggi==
-->
==Le battaglie rinascimentali==
Nelle battagli rinascimentali, dominate dai [[Picca|picchieri]] e dai [[Moschetto|moschettieri]], lo scontro, data la scarsa mobilità dei picchieri, schierati in quadrati profondi, avveniva di norma frontalmente, su linee parallele<ref>J.F.C. Fuller; Le battaglie decisive del mondo occidentale, traduzione di Giuliano Ferrari, USSME, Roma, 1988, Vol II, p 193</ref>. Questo metodo fu superato da [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]] tramite le manovre in [[ordine obliquo (prussiano)|ordine obliquo]], che, portando l'azione principalmente su un'ala del nemico, evitavano lo scontro fra i centri dei due eserciti.
 
== 1800 - 1900 ==
Con l'avvento delle [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] a canna [[rigatura|rigata]] gli assalti frontali sono diventati proibitivi, ed ancora più con l'avvento della [[mitragliatrice]] e del [[filo spinato]]. Nonostante ciò nel corso della [[Prima guerra mondiale]] le truppe dell'[[Triplice intesa|Intesa]] furono mandate contro le [[trincea|trincee]] nemiche in assalti frontali estremamente sanguinosi. Anche le truppe degli [[Imperi centrali]] furono utilizzate in attacchi frontali nel corso dei primi anni di guerra, tuttavia a partire dal [[1917]] fu messa in atto una tattica di [[infiltrazione (militare)|infiltrazione]] che, basandosi più sullo scardinamento delle retrovie del nemico che sulla distruzione della sua prima linea, permise di ridurre notevolmente la necessità di attacchi frontali.