Teana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 67:
== Festività ==
Festività principali l'[[8 agosto|8]] e il 9 agosto, festa di S. Antonio e della Madonna delle Grazie, con [[processione]] e tipico ballo delle "gregne". Si festeggia inoltre il Santo Patrono S.Biagio a [[febbraio]] e [[maggio]]. Negli ultimi anni è ripresa l'antichissima tradizione di festeggiare il tipico carnevale teanese. Nell'ultimo sabato di carnevale un corteo di maschere tradizionali tra cui spiccano l'Urs, Carniluvar e sua moglie Quaremma, invade il paese e lo rivoluziona con canti, balli e festeggiamenti fino a tarda notte. Carniluvar sarà processato per le sue malefatte
== Turismo ==
Il paese si presenta su una collina panoramica a 800
L'ospitalità della sua gente, i cibi genuini (pasta di casa, formaggi, salami, salsicce e ricette contadine tutte da scoprire) insieme all'aria buona sono gli ingredienti per una vacanza sana e rilassante.
La sua posizione geografica consente di effettuare escursioni al [[Parco nazionale del Pollino]], ai [[Sassi di Matera]], alle terme La Calda di [[Latronico]], al mare di [[Maratea]].
Riga 82:
== Personalità legate a Teana ==
*[[Marino di Teana]] - scultore e pittore italo-argentino
== Note ==
|